Dal Golfo dei Poeti alle Apuane di Ettore Cozzani Personaggio della scena letteraria dei primi decenni del Novecento, Ettore Cozzani riversa in questo libro tutto l’amore per la sua terra natale,...
(La Spezia 1884-Milano 1971) fu autore di molte opere oltre che giornalista e editore. Compie gli studi universitari a Pisa, dove ha la fortuna di avere tra i suoi insegnanti Giovanni Pascoli. Un incontro decisivo per la sua formazione. Il suo spettro produttivo è vastissimo: dedicherà cinque volumi al Pascoli, narrerà l’epopea delle Cave di Marmo delle Apuane nel bellissimo romanzo “Un uomo” nel 1934. Il riconoscimento del valore e l’affermazione della giustizia furono i temi forti della poetica di Cozzani; il desiderio di giustizia era per lo spezzino la connotazione fondamentale dell’eroismo. E proprio da queste concezioni appena abbozzate nacque il nome che il ligure attribuì alla propria rivista di arte e letteratura: “L’Eroica” che pubblicò, prima a La Spezia e poi a Milano, fino alla sua morte. In questa collana è presente con "Leggende della Lunigiana storica" e "I racconti delle Cinque Terre".