-
La cucina aretina
€ 16,00€ 16,00Ne La cucina aretina Guido Gianni ha approfondito tematiche interessanti e inusuali, come il legame tra la cucina e i mestieri: perché i fuochi, il tempo ma anche gli utensili a disposizione di… -
La cucina ampezzana
€ 13,50€ 13,50Il libro descrive una novantina di ricette ampezzane, a testimonianza e documentazione di cibi perduti, che esprimono i sapori di un paesaggio montano ricco di erbe odorose frutti di bosco e… -
€ 19,50La grande avventura di coloro che innovarono, inventarono e misero a punto la nuova linea gastronomica italiana In questo libro il giornalista Salvatore Marchese rievoca le esperienze vissute a “Saperi…
-
Muscoli
€ 18,00€ 18,00194 ricette di cozze, tante storie e aneddoti In questo libro il giornalista enogastronomico spezzino Salvatore Marchese manifesta chiaramente tutta la sua golosità per i “muscoli”, i molluschi conosciuti per… -
La cucina livornese
€ 16,00€ 16,00Per capire e narrare una città come Livorno si possono usare molte chiavi di ricerca: Aldo Santini, che Livorno ha raccontato in vari libri, questa volta ha scelto, molto modernamente, la chiave della… -
La cucina vicentina
€ 13,50€ 13,50Quando si pensa alla cucina vicentina in Italia e nel mondo, sorge spontanea l’associazione con il “baccalà” (stoccafisso nelle altre regioni). Un piatto gustoso, dal sapore inconfondibile, che ha fatto… -
La cucina modenese
€ 17,50€ 17,50"...i tortellini debbono morire in brodo”, “su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano”, “per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una… -
Acciuga regina
€ 17,50€ 17,50300 ricette e tanta storia e aneddoti sull'acciuga Salvatore Marchese racconta le storie che hanno per protagonista la regina del pesce azzurro, le virtù della quale sono sempre state tenute… -
La cucina della Maiella
€ 17,50€ 17,50Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l’importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va… -
La cucina dei Genovesi
€ 17,00€ 17,00Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla… -
La cucina ligure di Levante
€ 18,50€ 18,50Un viaggio culinario che ci svela attraverso 375 ricette e la loro storia un mondo di sapori di mare e di orti, attraversati dalla grande tradizione della Liguria di Levante… -
Guida alla Grande Cucina
€ 48,00€ 48,00Un libro fondamentale e indispensabile, 1168 pagine, 5000 “formule”/ricette su cui hanno studiato più generazioni di chef di tutto il mondo. Guida alla Grande Cucina è l’unica traduzione integrale dell’opera realizzata… -
La cucina del Piemonte
€ 17,50€ 17,50Un libro che potrebbe sostituire il piacere gustativo. Giovanni Goria, solido gentleman astigiano, avvocato e campagnolo, profondamente radicato nella cultura e nella tradizione di quel territorio “collinare e vignaiolo” dove ha origine tanta parte… -
L’arte di utilizzare gli avanzi
€ 16,50€ 16,50800 ricette per un classico della gastronomia italiana riproposto in edizione integrale. Un omaggio agli “avanzi” di “Olindo Guerrini. A cent’anni dalla sua morte. Del resto, l’argomento della sua opera… -
La cucina di Lunigiana
€ 16,00€ 16,00La cucina di Lunigiana ci porta nel cuore di una realtà gastronomica profondamente legata al territorio, ma al tempo stesso aperta e fantasiosa. Per raccontarla, Salvatore Marchese segue il filo… -
“Graziano Pozzetto ripropone Le cucine di Romagna (rigorosamente al plurale) ampiamente rinnovato e più selettivo, con approfondimenti di temi centrali e inediti. Gli approfondimenti riguardano la grande tradizione dei brodetti…
-
Le cucine di Romagna
€ 17,50€ 17,50Graziano Pozzetto ripropone Le cucine di Romagna (rigorosamente al plurale) ampiamente rinnovato e più selettivo, con approfondimenti di temi centrali e inediti. Gli approfondimenti riguardano la grande tradizione dei brodetti di mare… -
"...i tortellini debbono morire in brodo”, “su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano”, “per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una…
-
Pane ferrarese e salama da sugo: non è un caso che gli autori abbiano dedicato due capitoli del loro bel libro sulla cucina ferrarese (150 ricette circa) all’analisi di questi…
-
Un panorama del mangiar padovano e pavano, fra passato lontano e passato prossimo con collegamenti al presente, e una summa di ricettari ai quali poter attingere, magari con attuali criteri…