Il boccon del prete

Ovvero il culo della gallina?
Scienza, storia e tradizioni in tavola

di Giovanni Ballarini

Edizione 2018
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine 160
ISBN 978-88-98823-65-9
collana cibo e cucina

oppure acquista l’ebook >>

 

 

 14,00

Descrizione

Fare del cibo cultura è un talento tutto italiano, non solo in cucina ma anche a tavola.

Un vassoio di pasticcini da cui pescare golose curiosità sulla tavola e sulle nostre tradizioni gastronomiche: è questa l’impressione che si ha leggendo Il boccon del prete di Giovanni Ballarini, Presidente onorario dell’Accademia italiana della cucina.

Assaggiamo infatti l’origine di proverbi come “gallina vecchia fa buon brodo”, o il collegamento tra personaggi celebri e piatti omonimi, come il “filetto alla Chateubriand”, assaporiamo leggende e verità sulla pizza e sui maccheroni, ci deliziamo di distinzioni ormai dimenticate tra cibi magri e grassi che hanno dettato legge sulle tavole dei nostri nonni. E se l’appetito vien mangiando, la curiosità vien leggendo: così ci troviamo al termine del libro con il desiderio di sapere di più, di approfondire, di affrontare con interesse culturale quello che per l’Italia rappresenta un patrimonio inestimabile, ossia le innumerevoli cucine del suo territorio e la storia e le tradizioni che ruotano intorno a esse.

Gli stranieri osservano con toni sarcastici che solo gli italiani parlano di cibo mentre mangiano: lungi dall’indicare una specie di brutale ingenuità del nostro popolo, credo che ciò sia l’indizio di una inconsapevole consapevolezza della ricchezza del nostro patrimonio culturale gastronomico, e dell’importanza che esso ha e ha avuto non solo nella nostra società, ma nelle società di tutto il mondo.

Recensioni da media:

Repubblica sera, 13 gennaio 2016 >>

La repubblica, 7 gennaio 2016 >>

Gazzetta di Parma, 13 giugno 2016 >>

 

Look Inside

L'autore

Giovanni Ballarini studioso di scienze gastronomiche e antropologia alimentare, dal 1953 al 2003 ha insegnato presso l’Università degli Studi di Parma della quale è Professore Emerito. Dottore Honoris Causa dell’Università d’Atene (1996), Medaglia d’oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana, è stato insignito dell’Orde du Mérite Agricole della Repubblica Francese. Premio Scanno – Università di Teramo per l’Alimentazione nel 2005, Premio Giovanni Rebora 2014, Premio Baldassarre Molossi al Bancarella della Cucina 2014. Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della Cucina e Vicepresidente della Académie Internationale de la Gastronomie. Da solo e in collaborazione con numerosi allievi, diversi dei quali ricoprono cattedre universitarie, ha svolto un’intensa ricerca scientifica in numerosi campi, raggiungendo importanti e originali risultati. Nella sua ricerca scientifica si è interessato di storia, di zooantropologia e di alimentazione dell’uomo, con particolare attenzione agli aspetti antropologici. In quest’ultimo settore, anche con lo pseudonimo di John B. Dancer, negli ultimi decenni, ha pubblicato articoli e oltre cinquanta libri di antropologia alimentare. Ha svolto e mantiene un’intensa attività di divulgazione, collaborando con quotidiani a livello nazionale e partecipando a trasmissioni televisive. Nel catalogo Tarka è presente con "La cucina dei numeri primi", "Il boccon del prete", "Cavoli a merenda", "La regina Margherita mangia il pollo con le dita" e "I maccheroni di Casanova".

Ti potrebbe interessare…

  • Copertina del libro La cucina piacentina. Storie e ricette, di Andrea Sinigaglia e Marino Marini

    La cucina piacentina

     16,00
    Vai alla scheda
  • Benedetta patata

     18,00
    Vai alla scheda
  • Copertina di "Dottor miele. Tutto sul miele: storia, leggende, cucina, salute, bellezza longevità... e altro ancora", di Eva Crane

    Dottor Miele

    Vai alla scheda
  • Copertina de La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro, di Giovanni Ballarini

    La cucina dei numeri primi

    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459