Search for:
la cucina bresciana - copertina ebook

La cucina bresciana

Storia e ricette

di Marino Marini

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Nuova edizione aggiornata

Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 4,49

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-37-6

come acquistare >>

Edizione stampata pagine 224
ISBN 978-88-99898-11-3

 

Descrizione

Questa zona è famosa per la meccanica fine delle armi, per la metallurgia del tondino, per un quadro industriale medio e piccolo probabilmente d’avanguardia. È famosa anche per eventi politici risorgimentali e recenti.

Bisogna quindi un po’ concentrarsi per ricostruire di questo territorio una immagine diversa e pur non meno reale, anzi. Prima di tutto il paesaggio: gli stupendi panorami della Franciacorta, dei colli sul lago d’Iseo, della sponda bresciana del Garda. Poi i materiali: un ottimo allevamento bovino, un invidiabile patrimonio caprino, formaggi, funghi, erbe. E poi, connessi con i laghi, i pesci: dal mitico carpione del Garda, ai lucci, ai salmerini, alle tinche, ai persici delle altre acque, alle tutt’ora esistenti trotelle fario dei torrenti d’alta quota. Il vino: la Franciacorta è celebre per gli spumanti, ma nella stessa e in altre zone ci sono altri vini eccellenti, compresi alcuni rossi davvero grandi.

Una cultura gastronomica ricca e articolata, che vanta antipasti come il capriolo sott’olio, il carpione alla salsa di sardine, i peperoni al formaggio, primi piatti come la zuppa di rosolaccio, il risotto con le fave, i casoncelli di magro, i ravioli di Breno…, secondi come l’anguilla all’iseana, il coregone gratinato con le melanzane, il “cuz” di pecora…

Un mondo di sapori antichi e attuali, un tesoro di cultura gastronomica di cui Marini ci spiega anche la storia.

 

[seperator]Allegati[/seperator]

[icon type=”paperclip” size=”icon-1x” ] La Cucina Bresciana – Indice ricette

 

Look inside

Ti potrebbe interessare…

  • Le cucine di Parma

     16,00
     16,00
    Nel territorio di Parma (sicuramente con l’aiuto delle popolazioni celtiche), più che altrove, si formò una capacità di trasformare le materie prime che, abbondanti, si trovarono fra le mani: il…