La cucina dei Genovesi

Storia e ricette


di Paolo Lingua

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 3,99

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-15-4

Come acquistare >>

Edizione stampata pagine 224
ISBN 978-88-99898-19-9

Descrizione

Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla posizione geografica di Genova. Chiusa tra mare e colline, ha potuto sviluppare una sua gastronomia solo grazie alla fantasia dei suoi abitanti, che con grande ingegno hanno saputo coniugare i prodotti del bosco, dell’orto, del mare e, soprattutto, dei loro traffici mercantili. Ma la sua cucina è anche ricca di paste fresche: pansotti, ravioli, ripieni di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano. Una tecnica, quella del ripieno, utilizzata dai marinari per fare tesoro dagli avanzi del pranzo, tecnica che ritroviamo anche nelle torte come la “Pasqualina” e nei secondi come la “Cima”. E per il pesce? Troviamo soprattutto quello adatto alla conservazione come il pesce azzurro.

Allegati

 La Cucina dei Genovesi – Indice
 La Cucina dei Genovesi – presentazione

Look inside

L'autore

Paolo Lingua (Genova, 1943), giornalista, dal 2005 è direttore dell’emittente regionale ligure “Telenord”. È stato redattore de “Il Secolo XIX” (1968-1972) e responsabile della redazione di Genova de “La Stampa” (1972-2004). Appassionato di gastronomia, di storia economica e di civiltà della tavola, è coordinatore per la Liguria dell’Accademia Italiana della Cucina, cui è iscritto da 36 anni. Amico e allievo del prof. Giovanni Rebora, è autore di importanti saggi gastronomici tra cui: Il sapore del palato (Fratelli Frilli, 2007) e La mensa dei Liguri (De Ferrari, 2011). Di interessi eclettici, Paolo Lingua ha esordito come narratore – Assessore di Denari (Rusconi, 1976), Piove, governo ladro (Mondadori, 1978), Il vaso dell’Orzo (Mondadori, 1980), La Bussola Amorosa (Bompiani, 1981), La via dell’ambra (Bompiani, 1982) – per poi dedicarsi alla storia e alla saggistica: Andrea Doria (De Agostini, 1984), I Grimaldi di Monaco (De Agostini, 1986), Caterina degli Ospedali (Camunia, 1987), Mazzini il riformista (Ecig, 1992), Enrico il navigatore (Camunia, 1994), La Storia del Brasile (Ecig, 2000), Breve storia dei Genovesi (Laterza, 2001). Ha pubblicato anche poesie, racconti e favole.

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina trapanese e delle isole

    Vai alla scheda
  • La cucina dei Genovesi

     17,00
    Vai alla scheda
  • La cucina livornese

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina trapanese e delle isole

     19,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459