Itinerari in Alto Appennino di Parma e Lunigiana

di Filippo D’Antuono

Edizione: 2021
14×21 cm – brossura con alette
Illustrato a colori
Tot. pagine: 320
ISBN 979-12-80246-06-6
collana appenninica >>

 18,50

Descrizione

200 itinerari nell’Appennino Parmense Lunigianese,
con lunghezze da 2 a quasi 30 km
e dislivelli da poco più di 100 a oltre 2000 metri.

 

Il territorio di questa guida è compreso tra i confini ovest ed est del passo della Cisa e del passo del Lagastrello.

Sono i monti spesso indicati come “Alto Appennino parmense e lunigianese”: gli itinerari si svolgono infatti sia sul versante di Lunigiana sia in quello parmense.

Saliamo quindi su un tratto relativamente breve dell’alto crinale dell’Appennino settentrionale, tra Emilia e Toscana, con alcune catene laterali. Questa zona comprende però, sui due versanti, tante transizioni di paesaggi, vegetazione, architetture, accenti, modi di fare; se riuscirete a coglierli, vi sorprenderanno e vi faranno venire voglia di conoscerne le radici e la storia. Sarà questo il vero motivo che sosterrà la vostra voglia di faticare in giro per queste montagne, per trovare i segni di quello che c’è stato, vivere il presente e immaginare quello che sarà.

 

Ogni capitolo contiene:

– Una breve introduzione, che presenta le caratteristiche principali della zona descritta.

– Brevi notizie su accessi, alloggi e ristoranti.

– La descrizione dettagliata degli itinerari della zona, in numero diverso, per ogni capitolo.

– Una piantina generale della zona e degli itinerari a fini illustrativi.

– I profili altimetrici di tutti gli itinerari.

– La lunghezza totale, il dislivello e i tempi di percorrenza indicativi di tutti gli itinerari

– Una sezione chiamata: “La via più breve per raggiungere i luoghi interessanti”.

look inside

L'autore

Filippo D'Antuono è nato a Bologna nel 1956. Laureato in Agraria, ha dedicato buona parte della vita alla ricerca e insegnamento universitario, occupandosi, ben prima che diventasse una moda, di piante, ambiente, agricoltura, alimenti tradizionali, qualità delle piante alimentari. Si è però formato anche nella natura e ora si considera un “mediatore” di natura. È infatti guida escursionista e accompagnatore, istruttore di discipline sportive connesse al cammino, facilitatore di bagno di bosco, coaching e mindfulness in natura. Conoscenze di luoghi ne ha accumulate un bel po’, soprattutto in Appennino, anche se con qualche puntata in nord Africa, est Europa, Caucaso. Ora è pronto a condividerle, anche attraverso queste guide. Per conoscerlo meglio: www.piudimille.com.

Ti potrebbe interessare…

  • Viaggio artistico nell’Appennino piacentino

     22,00
    Vai alla scheda
  • L’Appennino piemontese

     18,50
    Vai alla scheda
  • La torrenta

     15,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459