Piante e fiori del terrazzo

di Ippolito Pizzetti

Prefazione di Paolo Pejrone
Illustrato da Orietta Sala

Edizione: 2012
Illustrato
15×22,5 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 144
ISBN 978-88-99898-35-9
collana diNatura >>

 16,50

Descrizione

I preziosi consigli di Pizzetti per il giardinaggio da terrazzo.
Un libro indispensabile per evitare di avere sul balcone semplici vasi striminziti.

Ippolito Pizzetti, forse il più amato dei giornalisti italiani che si sono occupati di piante e di fiori, ha raccolto in questo libro i suoi preziosi consigli per l’arte del giardinaggio da terrazzo, componendo un vademecum indispensabile per chiunque voglia creare qualcosa di diverso da un paio di vasi striminziti appollaiati sulla ringhiera di un balcone.

Con date, cifre, disegni, esempi e una buona dose di ironia, Pizzetti ci spiega come rendere il terrazzo un posto incantevole dove ritrovare il contatto perduto tra l’uomo metropolitano e la natura.

Che cos’è e quanto conta il pH, quali piante dobbiamo scegliere, come convivere con bombi e calabroni e come tenere a bada insetti meno simpatici.

“Una cassetta di fiori non fa ‘terrazzo’, e neppure una fila di cassette. Non lo fanno neppure più file, se si tratta di cassette piene di gerani (o di tutto quello che volete d’altro) messe lì: una nota di colore, riempire un vuoto, ornare una facciata. Su un terrazzo come questo non è nemmeno il caso di stare a ragionare”.

Sul terrazzo Pizzetti ha compiuto tutte le esperienze che hanno fatto di lui non solo il più autorevole consigliere dei lettori italiani, ma persino degli sceicchi che vogliono trasformare il deserto in giardino.

Look inside

L'autore

Ippolito Pizzetti (1926-2007) è stato paesaggista, saggista e architetto. Ha iniziato a collaborare come traduttore con Einaudi. Nel 1968 ha pubblicato per Garzanti, insieme a Henry R. Cocker, Il libro dei fiori. Ha iniziato a scrivere di piante sul settimanale “l’Espresso” per cui ha firmato dal 1975 al 1985 la seguitissima rubrica "Il pollice verde". Ha diretto poi le collane "L’Ornitorinco" per Rizzoli, dedicata all’universo vegetale e animale, e "Il corvo e la colomba" e "Aritroso" per Franco Muzzio. All’attività letteraria si sono affiancate negli anni le collaborazioni con alcuni tra i più importanti architetti del Novecento italiano (Ludovico Quaroni, Giancarlo De Carlo, Gino Valle, Vittorio Gregotti, Carlo Aymonino). Ha insegnato in molte università e per diversi anni ha tenuto un corso di Architettura del Paesaggio. Nel 2002 è stato insignito del Premio Porcinai alla carriera, nel 2005 ha ricevuto la Medaglia d’oro al valore culturale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Ti potrebbe interessare…

  • Vegetale sarai tu!

     17,00
    Vai alla scheda
  • Orto facile per tutti

     16,50
    Vai alla scheda
  • Piante medicinali nostre amiche

    Vai alla scheda
  • libereso

    Libereso, il giardiniere di Calvino

    Vai alla scheda
  • Guida alle malattie delle piante e del bosco

     28,00
    Vai alla scheda
  • La coltivazione naturale della cannabis

     18,00
    Vai alla scheda
  • copertina del libro Il giardino naturale di William Robinson

    Il giardino naturale

     18,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459