Storia del colore da Pitagora a Newton

di Mauro Boscarol

Edizione 2021
illustrato a colori
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine 392
ISBN 979-12-80246-05-9

 

 24,00

Descrizione

La storia delle varie ipotesi che sono state fatte sull’occhio umano, sulla visione e sulla sensazione di colore nei circa venti secoli che vanno da Pitagora all’età moderna.

Alcune delle etimologie di Isidoro appaiono oggi bizzarre. Nel libro “Degli animali” c’è l’etimologia di “colomba”: deriva dal fatto che il suo collo, ogni volta che si gira, cambia colore. I colori invece “sono stati così chiamati perché elaborati con il calore del fuoco o del sole”. Isidoro cita il colore del camaleonte, i colori delle pietre preziose e un cristallo esagonale trovato nel mar Rosso che riproduce i colori dell’arcobaleno.

Dall’antichità ad oggi, il colore è sempre stato considerato un argomento enigmatico, posto su qual che confine remoto. Eppure Aristotele scriveva che “oggetto della vista è il visibile, e il visibile è il colore”. E oltre duemila anni dopo James Clerk Maxwell iniziava una conferenza alla Royal Institution di Londra con le parole:

“Vedere è vedere a colori”.

Qual è la natura del colore e come si forma la sua sensazione: sono questioni alle quali si è cercato più volte di rispondere ma ancora non c’è una risposta per tutte le domande.

In questo testo è tracciata la storia delle varie ipotesi che sono state fatte sull’occhio umano, sulla visione e sulla sensazione di colore nei circa venti secoli che vanno da Pitagora all’età moderna.

 

Recensioni da media

Art is line – blog, 30 marzo 2021

Look inside

L'autore

Mauro Boscarol è nato a Bolzano e si è laureato in Matematica e Informatica all’Università di Padova, è stato docente all’Università di Trento. È specialista in grafica e fotografia digitale e in particolare nel campo della gestione del colore applicata alla fotografia, alla stampa e alla grafica digitali. Ha tenuto decine di seminari e workshop in Italia e all’estero sull’uso di Photoshop, Camera Raw, InDesign, Lightroom e altri applicativi. Ha collaborato tra gli altri con Adobe, Apple, Epson, Minolta, X-Rite, Datacolor, Istituto Superiore di Fotografia di Roma, Scuola Internazionale di Fotografia di Firenze, Scuola Politecnica di Design di Milano. Fa parte della consulta del Gruppo del Colore, che riunisce gli specialisti del settore di tutta Italia. Ha un blog e un forum sui temi del colore digitale, della fotografia digitale e sulla computer grafica in genere. Offre la sua consulenza e svolge corsi di formazione e addestramento su tutti i temi del print & web publishing, della computer grafica, Internet, web design, progetta libri scientifici e tecnici. Ha curato qualche centinaio di libri per vari editori tra i quali Zanichelli (Bologna), Franco Muzzio (Padova), Arcana (Milano), McGraw-Hill (Milano), Editori Riuniti (Roma). Con Tarka edizioni ha pubblicato "Prima lezione sul colore" e "Storia del colore da Pitagora a Newton".

Ti potrebbe interessare…

  • Prima lezione sul colore

     15,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459