La regina Margherita mangia il pollo con le dita

Miti e leggende della tavola

di Giovanni Ballarini

Edizione 2019
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine 192
ISBN 978-88-98823-54-3

 16,50

Descrizione

Il cibo non è solo nutrimento del corpo, ma soprattutto della mente che a tavola si nutre di detti, miti, leggende, favole, proverbi, superstizioni, fake news, post-verità e paradossi che mutano con i luoghi, le culture e i tempi, e che oggi i freddi dati scientifici non riescono a sostituire.

Una conoscenza dello sterminato mondo dell’immaginario alimentare, che ha guidato e continua a essere presente sulla tavola dove suscita certezze spesso fugaci, dubbi e perplessità, è una via per una migliore conoscenza di noi stessi e dell’attuale società che sta vivendo un grande cambiamento.

In oltre trent’anni di Accademia Italiana della Cucina
Ballarini ne ha sentite tante,
e molte ce le racconta in questo libro.

“La regina Margherita mangia il pollo con le dita” è un detto della fine del Milleottocento che resta in uso almeno un secolo e che la borghesia italiana usa per giustificare qualche trasgressione o un comportamento irregolare nella rigida etichetta della tavola.

Questo detto trascende il fatto in sé e si riferisce a una più complessa situazione culturale e sociale, come avviene per la gran parte dei miti, leggende, favole, proverbi, superstizioni e paradossi in cucina di ieri e oggi e che per questo meritano una particolare attenzione, soprattutto nell’attuale momento in cui la cucina italiana, e quanto le ruota attorno, non è in un’era di cambiamenti, ma in un cambiamento di era.

Agli italiani piace parlare e, soprattutto a tavola, aprire la bocca non solo per mangiare, ma anche per discutere e favoleggiare di cibo. È a tavola e in particolare a fine pasto che si creano e si propagandano leggende come se fossero verità incontrovertibili.

È sempre a tavola che le leggende culinarie sono divenute quasi sacre. Storia e leggenda si conoscono da sempre, e si sono sempre frequentate. A tavola divengono leggendari anche una notizia di cibo o un avvenimento di cucina inventati, non veri, come le storie, non rare nel linguaggio giornalistico e antropologico, che sono qualificate come leggende urbane o metropolitane.

Recensioni da media:

Gazzetta di Parma – 24 febbraio 2020

Look inside

L'autore

Giovanni Ballarini studioso di scienze gastronomiche e antropologia alimentare, dal 1953 al 2003 ha insegnato presso l’Università degli Studi di Parma della quale è Professore Emerito. Dottore Honoris Causa dell’Università d’Atene (1996), Medaglia d’oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana, è stato insignito dell’Orde du Mérite Agricole della Repubblica Francese. Premio Scanno – Università di Teramo per l’Alimentazione nel 2005, Premio Giovanni Rebora 2014, Premio Baldassarre Molossi al Bancarella della Cucina 2014. Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della Cucina e Vicepresidente della Académie Internationale de la Gastronomie. Da solo e in collaborazione con numerosi allievi, diversi dei quali ricoprono cattedre universitarie, ha svolto un’intensa ricerca scientifica in numerosi campi, raggiungendo importanti e originali risultati. Nella sua ricerca scientifica si è interessato di storia, di zooantropologia e di alimentazione dell’uomo, con particolare attenzione agli aspetti antropologici. In quest’ultimo settore, anche con lo pseudonimo di John B. Dancer, negli ultimi decenni, ha pubblicato articoli e oltre cinquanta libri di antropologia alimentare. Ha svolto e mantiene un’intensa attività di divulgazione, collaborando con quotidiani a livello nazionale e partecipando a trasmissioni televisive. Nel catalogo Tarka è presente con "La cucina dei numeri primi", "Il boccon del prete", "Cavoli a merenda", "La regina Margherita mangia il pollo con le dita" e "I maccheroni di Casanova", "Memorie di un tubetto di conserva".

Ti potrebbe interessare…

  • copertina del libro Cavoli a merenda di Giovanni Ballarini

    Cavoli a merenda

     16,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Il boccon del prete. Ovvero il culo della gallina? Scienza, storia e tradizioni in tavola, di Giovanni Ballarini

    Il boccon del prete

     14,00
    Vai alla scheda
  • Copertina de La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro, di Giovanni Ballarini

    La cucina dei numeri primi

    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459