Comizi(o) d’Amore

Dodici mesi tra Algarve e Toscana

di Fabio Evangelisti

prefazione di Silvana Cannoni

Edizione: 2022
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 272
ISBN 979-12-80246-32-5
collana universolocale

 19,50

COD: 979-12-80246-32-5 Categorie: ,

Descrizione

Novità in libreria

Diario di un uomo pubblico, politico, scrittore.

Un racconto di esperienze che contribuiscono alla formazione di un uomo, con note di colore e divertenti aneddoti di vita quotidiana, con interessanti ricognizioni su tematiche legate all’attualità sociale e politica, quali immigrazione, pari opportunità, giustizia sociale, emergenza ambientale, razzismo, emarginazione, rivendicazione dei diritti.

La presa sulla stringente attualità passa per gli accadimenti internazionali e le nuove problematiche – la guerra in Ucraina, la crisi energetica, la transizione ecologica –, i fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese – gli anni di piombo, le stragi di mafia –, agganciando ricordi personali ed episodi di cronaca familiare.

Evangelisti non fa mistero del suo grande amore per il Portogallo e Comizi(o) d’Amore oscilla tra la lingua italiana e quella portoghese, fluisce secondo i modi della notazione diaristica con ricorso a termini colloquiali e gergali alternando colte citazioni testuali.

Nel libro un posto di primo piano è occupato da una grande passione, “tutti dovrebbero avere una passione capace di riempire una vita intera”, quella di Evangelisti si chiama Politica. Quella passione politica insegue la speranza e il sogno del cambiamento, vuol riportare alla sua città (Massa) valori in grado di restituire “identità e senso di appartenenza”.

Look inside

L'autore

Fabio Evangelisti è nato a Massa nel ’54. Ha iniziato a scrivere quale corrispondente de “L’Unità”. Suoi interventi sono poi stati ospitati sulle pagine de “Il Tirreno” e del “Corriere della Sera”. La scrittura è la sua seconda passione. La prima è da sempre la Politica. Dopo gli anni della formazione e dell’impegno militante, ha iniziato un percorso che dai banchi del consiglio comunale l’ha portato a ricoprire incarichi istituzionali ai massimi livelli. Cinque legislature alla Camera dei Deputati. Si è particolarmente occupato di democrazia, migrazioni e diritti delle minoranze. È stato membro della Commissione Affari Esteri e dell’Osservatorio sui fenomeni della xenofobia e del razzismo. Fra le esperienze più rilevanti gli incarichi di Presidente della Delegazione Parlamentare al Consiglio d’Europa e alla Ueo (Organizzazione dell’Europa Occidentale) e Presidente del Comitato Bicamerale Schengen-Europol. Ha scritto "A Santiago c'è una piazza" (Tarka, 2017) e "I ragazzi dello Stradone" (Tarka, 2019), "La bambina di Villa Massoni" (2021), "Comizi(o) d'Amore" (2022).

Ti potrebbe interessare…

  • La bambina di Villa Massoni

     19,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459