Novelle toscane

di Ferdinando Paolieri

Prefazione di Paolo Ciampi

Edizione: 2020
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 224
ISBN 978-88-98823-57-4
collana universolocale >>

 14,50

COD: 978-88-99898-57-4 Categorie: , Tag: , , ,

Descrizione

Un salto nell’atmosfera della vecchia Toscana. Paolieri fa rivivere nelle parole la lezione europea dei macchiaioli.

“…mi piace pensare a uno scrittore che ha saputo mettere insieme il vicino e il lontano. Il vicino mi sembra che si manifesti proprio in queste sue novelle. Di più, nella scelta stessa di scrivere novelle.

A conferma che noi toscani – da Boccaccio in giù – con la novella siamo sempre stati più a nostro agio che col romanzo. E il lontano? Se il vicino è la tradizione toscana, il lontano mi sembra il modo con cui Paolieri fa rivivere nelle parole la lezione europea dei macchiaioli.
Non c’è solo la campagna toscana uguale a se stessa, il bozzetto ambientato magari in una Maremma che è ancora di paludi e zanzare. Ci sono le sue pennellate, incrostazioni di colore che suggeriscono il piacere di raccontare.
Ci sono scene vive, percorse da una particolare animazione, a volte pervase da una sorprendente sensualità. E dentro quelle scene pare che lui ci sia dentro, per questo è capace di portarci anche il lettore.
Forse per questa ragione qualcuno lo ha definito cantore degli ultimi: fossero butteri o contrabbandieri, contadini analfabeti, guardiani di faro o ergastolani in fuga dalle carceri dell’Arcipelago. Certamente cantore di un mondo che non c’è più, che già ai suoi tempi stava sparendo.”
dalla prefazione di Paolo Ciampi

Primi del Novecento: il secondo governo Giolitti inizia nel 1903, il quarto si conclude nel 1914, l’anno in cui Ferdinando Paolieri pubblica la prima edizione di queste sue Novelle toscane. Sono anni di grandi trasformazioni per il panorama culturale: nascono testate giornalistiche, il mercato editoriale si amplia, nascono persino riviste dedicate esclusivamente alla novellistica. La produzione di forme narrative brevi (bozzetti, racconti, novelle – anche se le distinzioni non sono sempre facili) cresce moltissimo, con esiti qualitativi assai variabili. Gli ultimi decenni dell’Ottocento hanno prodotto esempi notevoli di queste forme: da Collodi a Verga, Capuana, De Roberto… ora c’è chi percorre strade ben collaudate, chi cerca e sperimenta vie nuove, chi è legato a più tradizionali ambientazioni rurali, chi esplora le nuove dinamiche della vita delle città, chi è legato alle forme espressive letterarie, chi si avvicina al nuovo ritmo del parlato.

In questo contesto multiforme, Ferdinando Paolieri si ritaglia una propria posizione (a cui arride peraltro un buon successo, nei primi decenni del secolo), molto legato alla sua terra toscana, e alla Maremma in particolare, ma con attenzione a una lingua letteraria temperata dall’esperienza giornalistica, elegante ma anche molto scorrevole, ancora oggi godibile.

Recensioni da Media:

I libri di Mompracem – 4 novembre 2020

look inside

L'autore

Ferdinando Paolieri si dedicò alla pittura, sulla scia dei macchiaioli, e fu giornalista della “Nazione”, negli anni in cui il quotidiano più conservava il rigore del suo fondatore Bettino Ricasoli. Scrive per l’editore Nerbini romanzi a sfondo erotico dietro lo pseudonimo Leon Delmar, comparendo però come traduttore; e librettista per un’opera di Leoncavallo. Iniziato alla massoneria – nella loggia Lucifero – ma anche fondatore nel 1913, insieme a Federigo Tozzi e a Domenico Giuliotti, del settimanale d’ispirazione cattolica “La Torre”, a Siena. Per lunghi anni tenne una rubrica di lettere e di arte, sul quotidiano “La Nazione”. Tra le sue opere: "Venere agreste" (1908), "Scopino e le sue bestie" (1911), "Novelle selvagge" (1918), "Novelle incredibili" (1919), "Uomini, bestie, paesi" (1920), "Storia di un orso e di una gatta" (1921), "Natio borgo selvaggio" (1922), "La maschera celeste" (1922) "Novelle agrodolci" (1925), "I fuggiaschi" (1924); "Amor senz’ali" (1928).

Ti potrebbe interessare…

  • Novelle di Valdimagra

     12,00
    Vai alla scheda
  • Lunigiana ignota, di Carlo Caselli, Tarka edizioni, copertina

    Lunigiana ignota

     16,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro Racconti delle cinque terre, di Ettore Cazzani

    I racconti delle Cinque Terre

     16,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro Leggende della Lunigiana storica, di Ettore Cozzani

    Leggende della Lunigiana storica

     14,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459