Search for:

Il deserto

 15,00

Un viaggio attraverso il Sinai e Petra verso Gerusalemme

di Pierre Loti

Edizione 2019
14×21 cm – brossura
Tot. pagine 208
ISBN 978-88-98823-28-4

oppure acquista l’ebook >>

COD: ISBN 978-88-98823-28-4 Categorie: ,
Categories: ,

Descrizione

Ai pericoli del viaggio, non ci credo affatto. E la loro attrazione chimerica non è quella che mi conduce qui. Ma per tentare di vedere, ancora sotto l’invasione degli uomini e delle cose di questo secolo senza fede, la santa Gerusalemme, ho voluto venirci lungo le vecchie strade abbandonate e prepararmi lo spirito durante lunghi raccoglimenti nella solitudine. Me n’erano state offerte parecchie di quelle strade di sabbia. La prima, la più facile e la più corta, è quella denominata del Piccolo Deserto, attraverso El Arich e i confini del golfo egiziano: già banalizzata, questa, e seguita ogni anno da molti inglesi e americani oziosi, confortevole e sotto la protezione delle speciali agenzie. Un’altra, quindi, meno frequentata, attraverso il Sinai e Nackel. Infine, la più lunga di tutte, attraverso il Sinai, Akabah e il deserto di Petra.
Ho scelto questa, perché le guide mi consigliavano di non prenderla. Meno facile da sempre quest’ultima, in Egitto è considerata impraticabile in questo momento, dopo la ribellione delle tribù dell’Idumea. E sono dieci anni che nessun europeo ha tentato di percorrerla.
Pierre Loti

 

In Le désert, Loti descrive la prima parte del viaggio, iniziato il 22 febbraio dall’Oasi di Mosè e concluso il 25 marzo, domenica di Pasqua, a Gaza. In 38 capitoli si snoda la narrazione lenta, meticolosa, spesso esaltante di un itinerario in cui i principali protagonisti sono le varie facce del deserto, gli aspetti ora maestosi ora orridi delle montagne, le apparizioni vere e illusorie delle oasi, i riti delle partenze e delle soste della carovana, le fugaci presenze degli animali; soprattutto, gli inflessibili ritmi del tempo segnati dalla notte, dal giorno, dal sole, dalla luna, dal caldo soffocante, dal gelo notturno.
La presenza dell’uomo è molto provvisoria in quelle immensità del nulla, in cui lo spazio è sovrano. Sono poche, piccole le sue vicende in quello scenario smagliante di colori, di sensazioni, di emozioni che Loti sa cogliere e riferire al suo lettore. In maniera avvincente, il deserto diventa lo straordinario protagonista di avventure e realtà che Pierre Loti svela con impareggiabili colori. Il deserto non è deludente, qui, a questa soglia, ove non fa che iniziare ad apparire. La sua immensità primeggia su tutto, ingrandisce tutto e, davanti a lui, si dimenticano le meschinità delle persone.

Look inside

Ti potrebbe interessare…

  •  16,50
    Perché mai Lisbona brilla così tanto? Perché questa piccola città, completamente emarginata nel lontano occidente, brilla così tanto? "Perché alcune città hanno un’importanza che va ben oltre il ragionevole? Perché…
  • Al Marocco

     16,00
     16,00
    "È il miglior libro che ho letto sul Marocco” Henry de Montherlant "Su un vivo cavallo bruno dal largo petto, dalla criniera tutta rabbuffata, attraverso pianure selvagge, tappezzate di fiori,…
  •  14,50
    “Approfitta del tuo viaggio e ricordati del tuo amico Montaigne che vuole che si viaggi per riportare principalmente l’indole delle nazioni e le loro usanze, e per ‘sfregare e limare…
  • Gerusalemme

     16,00
     16,00
    Insoddisfatto delle tradizioni religiose e culturali dell’Occidente, Pierre Loti (1850-1923), ufficiale di marina, poeta e scrittore, un “agnostico che non si rassegna a rinunciare a Dio”, parte nel 1894 per…