Piccoli viaggi

di Guy de Maupassant

Edizione: 2022
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 128
ISBN 979-12-80246-31-8
collana viedellaseta >>

 14,00

COD: 979-12-80246-31-8 Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

Il viaggio è una specie di porta che vi fa uscire dalla realtà nota, e vi conduce verso un’altra realtà che sembra un sogno.

“Non seguire mai le strade principali, e sempre i sentieri, dormire nei fienili quando non s’incontrano affatto delle locande, mangiare del pane e bere dell’acqua quando i viveri sono introvabili, e non temere né la pioggia, né le distanze, né le lunghe ore di marcia regolare, ecco che cosa ci vuole per percorrere e conoscere un luogo fino al cuore, per scoprire, molto vicino alle città dove passano i turisti, mille cose che non si sospettavano.”

“Quando si è stanchi di tutto, dei volti amici visti troppo spesso e diventati irritanti, dei vicini conosciuti, delle cose familiari e monotone, della propria casa, della propria strada, della propria domestica, del proprio cane, delle immutabili macchie della carta sui muri, della regolarità dei pasti, del sonno, di ogni cosa ripetuta ogni giorno, si va via, si entra in una vita nuova e mutevole.
Il viaggio è una specie di porta che vi fa uscire dalla realtà nota, e vi conduce verso un’altra realtà che sembra un sogno. Amo alla follia quelle escursioni in un mondo che si crede di scoprire, gli improvvisi stupori per costumi che non si supponevano affatto, quella costante attenzione, quella gioia degli occhi, quell’allerta incessante del pensiero.”
Guy de Maupassant

I testi qui proposti appartengono all’attività giornalistica di Maupassant, molto intensa soprattutto negli anni 1880-1885. Seppure rallentata, continuerà in quelli successivi, più concentrati sulla narrazione. Di essa sono note attorno alle duecentocinquanta chroniques, di­verse confluite nei libri di viaggio o raccolte e sparse in varie edizioni postume.

Look inside

L'autore

Guy de Maupassant (Tourville-sur-Arques 1850-Parigi 1893) Figura letteraria di spicco della seconda metà dell’Ottocento. Scrittore dalla vita breve ma prolifica di racconti, romanzi, opere teatrali e libri di viaggio. Amico e allievo di Gustave Flaubert, è considerato il fondatore del racconto moderno. Nei suoi scritti denunciò con sguardo ironico e impietoso i vizi della società borghese.

Ti potrebbe interessare…

  • Città da sfogliare

     17,00
    Vai alla scheda
  • Grecia

    Viaggio in Grecia

     14,00
    Vai alla scheda
  • Impressioni cretesi

     17,00
    Vai alla scheda
  • copertina del libro di Gustave Flubert, Viaggio nei Pirenei e in Corsica

    Viaggio nei Pirenei e in Corsica

     14,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459