Rischio mercurio

Può un inquinamento “naturale” influenzare la salute di bambini e adulti? Chi è più esposto? Come difenderci?

di Roberto Miniero

prefazione di Nicolò Carnimeo

Edizione 2019
14 x 21 cm – brossura
illustrato
Tot. pagine 144
ISBN 978-88-99898-84-7
collana diScienze

 15,50

Descrizione

Scopo di questo libro è rendere consapevoli i consumatori di pesce e chi ci lavora della pericolosità del metilmercurio e suggerire le giuste strategie per ridurne i rischi mantenendo i benefici che il consumo di pesce comporta.

Non vedo, non parlo, non sento… nell’affrontare i temi ambientali troppo spesso si ragiona ancora così. Meglio non si sappia, potrebbero crearsi inutili allarmismi…

L’unica maniera per difenderci è la consapevolezza, conoscere i problemi, studiarli, trovare soluzioni. E per offrire nuova consapevolezza l’unica strada è la sensibilizzazione e la divulgazione di temi complessi come ha fatto l’autore di questo libro.

Roberto Miniero è un addetto ai lavori, una persona scrupolosa, ha voluto mettere a frutto la sua esperienza perché i consumatori conoscano i rischi legati al metilmercurio, perché su questo tema si sa troppo poco. […]

Coraggio, consapevolezza, prevenzione ecco le frecce per trafiggere definitivamente ciascuna delle le tre scimmiette, una alla volta, pagina dopo pagina, le troverete in questo libro.

dalla prefazione di Nicolò Carnimeo

Recensioni da media

Rivista di Epidemiologia § Prevenzione set-dic 2019

Annuali Istituto Superiore di Sanità 2019

Il Fatto Quotidiano – 14 maggio 2019

LOOK INSIDE

L'autore

Roberto Miniero È un epidemiologo che lavora al Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità. È stato ed è responsabile scientifico di progetti sull’inquinamento del mare nostrum, delle lagune e degli impianti off-shore di allevamento del pesce finanziati dal MIUR, dal Ministero dell’Ambiente, dalla Presidenza del Consiglio, dalla Regione Puglia e dalla Regione Campania. È stato, inoltre, esperto per l’Organizzazione Mondiale della Salute per la valutazione delle condizioni degli impianti di depurazione lungo le coste italiane e per l’Agenzia di Protezione Ambientale del Governo Cinese nell’ambito dell’implementazione della Convenzione di Stoccolma. Infine, ha lavorato come Consulente Tecnico d’Ufficio per varie Procure. È autore con altri colleghi di un centinaio di pubblicazioni scientifiche di cui ottanta circa con "impact factor".

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459