Nei Mari del Sud

di Robert Louis Stevenson

Traduzione di Corrado Alvaro

Edizione 2018
14 x 21 cm – brossura
Tot. pagine 400
ISBN 978-88-98823-70-3

 

 

 16,50

Descrizione

“Su tutta la distesa dei Mari del Sud non c’é nessuno che possa biasimare il vicino. Meticci e purosangue, cristiani e miscredenti, intelligenti e stupidi, tutti credono negli spiriti; tutti combinano con il loro recente Cristianesimo la paura delle vecchie divinità isolane e un resto di credenza in esse.”

Nei Mari del Sud (pubblicato postumo) è il resoconto della crociera che nel 1888 Stevenson e la moglie intraprendono a bordo del “Casco” dalle Isole Hawaii alle isole Marchesi e Paumotu. Poi, a bordo dell’“Equator” si spingono verso le Gilbert, visitando Butaritari, Mariki, Apaiang e Apemama, dove soggiornano vari mesi. Verso la fine del 1889 raggiungono le Samoa e vi si stabiliscono: “da quel momento la gratitudine e l’abitudine stavano cominciando a farmi affezionare a quelle isole […] il tempo dei viaggi era passato”.

Stevenson con i suoi racconti ha reso felici generazioni di lettori, la sua abilità narrativa fu riconosciuta anche dagli indigeni delle isole Samoa che lo chiamarono Tusitala, il narratore di storie belle.

Definito da alcuni critici uno dei più bei libri di viaggio dell’Ottocento, Nei Mari del Sud è anche un manifesto contro lo sfruttamento della natura, la corruzione delle popolazioni primitive e l’insensibilità del mondo civilizzato per tutto quanto è “diverso” dai suoi schemi.

 

Recensioni dei media

Paolo Mauri sul  Venerdì di Repubblica 06/11/2015

da Memoradio – Radio Rai3  – Lettura del capitolo “Il porco -lungo. Un alto-luogo cannibale”

Fahrenheit, RadioRai3  11/01/2016

look inside

L'autore

Robert Louis Stevenson (Edimburgo 1850 – Upolu 1894), per motivi di salute e per spirito di avventura viaggiò a lungo in Europa e negli Stati Uniti dove, nel 1879, sposò l’americana Fanny Van de Grift. Nel 1888 partì con la famiglia per una crociera nel Pacifico e si stabilì nelle isole Samoa dove rimase fino alla sua morte. Fra i suoi libri più noti ricordiamo: "Viaggio nelle Cévennes in compagnia di un asino" (1879), "L’isola del tesoro" (1883), "Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde" e "Il ragazzo rapito" (1886), "Weir of Hermiston" (1896, postumo).

Ti potrebbe interessare…

  • Copertina del libro Al Marocco, di Pierre Loti - Tarka edizioni

    Al Marocco

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Michael cane da circo, di Jack London

    Michael cane da circo

     16,50
    Vai alla scheda
  • Grecia

    Viaggio in Grecia

     14,00
    Vai alla scheda
  • copertina del libro "Racconti dei Mari del Sud" di Jack London

    Racconti dei Mari del Sud

     16,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459