Search for:
copertina del libro Le cucine di Parma di Marino Marini

Le cucine di Parma

 16,00

Storia e ricette

di Marino Marini

Prefazione di Giovanni Ballarini

Edizione: 2012
Illustrato
13,7×21,7 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 256
Euro 16,00
ISBN 978-88-99898-00-7
collana “Cucine del Territorio”

vedi: UNA RICETTA AL GIORNO

Descrizione

Nel territorio di Parma (sicuramente con l’aiuto delle popolazioni celtiche), più che altrove, si formò una capacità di trasformare le materie prime che, abbondanti, si trovarono fra le mani: il latte di mucche generose e i maiali che scorazzavano liberi a mangiar ghiande (fu lo stesso Carlo Magno a decretare che ogni famiglia avesse dei maiali e un orto dove coltivare ogni genere di erbaggio).

Questa fu la fortuna di gente avvezza a lavorare duro e che contribuì a formare il gusto del buon cibo, aiutata da un territorio adatto come pochi a conservare salumi e formaggi.

L’umidità dell’aria non permetteva l’essiccazione della pasta come in altri luoghi d’Italia e si sviluppò quindi una pasta molle, non secca, a base di farina e uova e allora fu un tripudio di lasagne e tagliatelle.
Il libro contiene 200 ricette.

Le cucine di Parma – Indice analitico delle ricette

Estratto

Ti potrebbe interessare…

  • Questa zona è famosa per la meccanica fine delle armi, per la metallurgia del tondino, per un quadro industriale medio e piccolo probabilmente d’avanguardia. È famosa anche per eventi politici…
  •  18,00
    Circa 200 ricette, tra tradizione e innovazione, espressione dell'identità del territorio. Un’opera antropologica ed enciclopedica sul Parco del Delta, da Comacchio a Cervia. Un bagno eno-gastronomico ricchissimo e peculiare: erbe,…
  • La cucina reggiana

     15,00
     15,00
    Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare 276 ricette di “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chezzi”, “tortelli di…
  • La cucina ferrarese

     13,50
     13,50
    Pane ferrarese e salama da sugo: non è un caso che gli autori abbiano dedicato due capitoli del loro bel libro sulla cucina ferrarese (150 ricette circa) all’analisi di questi…
  • Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare 276 ricette di “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chezzi”, “tortelli di…
  • La cucina modenese

     17,50
     17,50
    "...i tortellini debbono morire in brodo”, “su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano”, “per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una…
  • La cucina bresciana

     17,00
     17,00
    Questa zona è famosa per la meccanica fine delle armi, per la metallurgia del tondino, per un quadro industriale medio e piccolo probabilmente d’avanguardia. È famosa anche per eventi politici…