Viaggio in Grecia

Et in Arcadia Ego

di Emilio Cecchi

Edizione 2015
14 x 21 cm – brossura
Tot. pagine 176
ISBN 978-88-98823-67-3

Oppure acquista l’ebook >>

 

 

 14,00

Descrizione

Emilio Cecchi attraversò la Grecia nel 1934, in tempi in cui viaggiare era ancora un modo per conoscere culture diverse e diversi modi di vivere.

Visitò Corfù, Creta, Cnosso, Delfi, Micene, Corinto, il Peloponneso, Atene, in cerca delle più importanti tracce artistiche e archeologiche.

La Grecia di allora offriva ancora scenari in cui l’uomo non soverchiava la natura, ma vi si integrava: le immagini dei capri neri che si infrattano tra le rocce del paesaggio brullo si contrapponevano e si fondevano a quelle chiassose da bazar dei villaggi e delle stazioni, dove contadini con visi “da sculture ellenistiche” sventolavano “mazzi di tacchini e gallinelle”.

Atene invece già risentiva di una globalizzazione selvaggia: sul retaggio ottomano, che le dava un’“aria orientale e turbolenta”, da fiabesco caravanserraglio, s’innestava il brutto stile “neo-ellenico” di ascendenza tedesca e quell’edilizia mastodontica che la porterà all’aspetto attuale.

Look inside

L'autore

Emilio Cecchi (Firenze 1884 – Roma 1966), scrittore e saggista, è annoverato tra i più grandi maestri della critica letteraria del Novecento alla quale si dedicò per tutta la vita, in particolare per la letteratura italiana e anglosassone. Collaborò alla “Voce” e, nel 1910, divenne critico letterario della “Tribuna”. Dopo la guerra andò a Londra come corrispondente della “Tribuna”; nel 1925 aderì al manifesto antifascista di Benedetto Croce. Nel 1927 passò a collaborare con il “Corriere della Sera”. Fu estroso e acuto osservatore dei fenomeni culturali, artistici e politici dei paesi che visitò, di cui ci ha lasciato attestazioni in "America amara" (1939), che narra il suo secondo viaggio oltreoceano, in "Messico" (1932), "Et in Arcadia Ego" (1936), da noi qui presentato col titolo "Viaggio in Grecia", e "Appunti per un periplo dell’Africa" (1954). Infine, insieme a Natalino Sapegno, diresse la "Storia della letteratura italiana".

Ti potrebbe interessare…

  • Nei Mari del Sud - di Robert Louis Stevenson

    Nei Mari del Sud

     16,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Al Marocco, di Pierre Loti - Tarka edizioni

    Al Marocco

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Michael cane da circo, di Jack London

    Michael cane da circo

     16,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459