I maccheroni di Casanova

Interviste impossibili a uomini illustri

di Giovanni Ballarini

prefazione di Giancarlo Gonizzi

Edizione 2022
14×21 – brossura con alette
Tot. pagine: 224
ISBN 979-12-80246-35-6
collana cibo e cucina

 

 17,00

Descrizione

Il percorso della “civiltà del gusto”

Non il solito libro di ricette, ma una ricerca storica rigorosa sulle fonti, basata su fatti certi e reali che prende la forma, godibile e ironica, di interviste impossibili a cinquanta personaggi di tutte le epoche dalle quali scaturiscono costumi alimentari poco noti o a molti forse sconosciuti.

“Ma come ha fatto a parlare con Napoleone?  E Giuseppe Verdi, allora? Austero e riservato com’è, sempre attento a proteggere la propria privacy…

Sì, ma poi, ci sono anche Erodoto e Polifemo, Carlo Magno, Papa Martino e Giacomo Casanova, Niccolò Paganini e Giuseppe Garibaldi…

Scoop che farebbero tremare i polsi a tutti i premi Pulitzer della storia. Tutti intervistati da un uomo solo…

Impossibile!!!”

Attraverso racconti su alcuni alimenti, dialoghi con figure popolari, artigiani capaci, scienziati curiosi e cuochi innovatori, questo libro traccia la mappa di un patrimonio di tradizioni enogastronomiche che può essere giustamente considerato un monumento della nostra civiltà.

Qui la storia cede il passo alla geografia. L’orizzonte è ampio e tocca quasi tutte le regioni d’Italia, ma – quasi inseguendo le rotte di Ulisse – si spinge in Oriente, alla scoperta delle origini della pasta, fino a Gibilterra sulle tracce dei primi ominidi, nell’Etruria dei commerci e nella Francia di Carlo Magno, a Londra nei giorni drammatici del grande incendio, in Spagna, sulle tracce di un furto di opere d’arte… e di formaggi e a Vienna all’epoca della Restaurazione, per seguire il primo concorso caseario d’Europa.

Le narrazioni con interviste dove si finge d’interrogare persone appartenenti a un’altra epoca e impossibili da incontrare sono state di recente riconosciute come un vero e proprio genere letterario, il colloquio fantastico postumo.

Nelle interviste impossibili la narrazione è usata come mezzo della mente per inquadrare eventi di una realtà passata e spiegarli secondo una logica di senso in cui si ritrova un’esperienza umana che si connette a pensiero e cultura.

Attraverso la narrazione le emozioni dell’uomo trovano un’efficace espressione, perché il pensiero narrativo ha una molteplicità di significati che hanno bisogno di essere tradotti in una comunicazione.

In un’intervista impossibile il discorso narrativo rende comprensibile, comunicabile e ricordabile il vissuto perché lo organizza mettendo ordine e dando un senso alle caotiche esperienze quotidiane del vissuto umano, che diviene così comunicabile, comprensibile e può essere ricordato.

 

Recensioni dei media

Il fatto alimenare – Febbraio 2023

IDC – Assica – Gennaio 2023

Sala&Cucina – Gennaio 2023

La Gazzetta di Parma, 5 dicembre 2022

Look inside

L'autore

Giovanni Ballarini studioso di scienze gastronomiche e antropologia alimentare, dal 1953 al 2003 ha insegnato presso l’Università degli Studi di Parma della quale è Professore Emerito. Dottore Honoris Causa dell’Università d’Atene (1996), Medaglia d’oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana, è stato insignito dell’Orde du Mérite Agricole della Repubblica Francese. Premio Scanno – Università di Teramo per l’Alimentazione nel 2005, Premio Giovanni Rebora 2014, Premio Baldassarre Molossi al Bancarella della Cucina 2014. Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della Cucina e Vicepresidente della Académie Internationale de la Gastronomie. Da solo e in collaborazione con numerosi allievi, diversi dei quali ricoprono cattedre universitarie, ha svolto un’intensa ricerca scientifica in numerosi campi, raggiungendo importanti e originali risultati. Nella sua ricerca scientifica si è interessato di storia, di zooantropologia e di alimentazione dell’uomo, con particolare attenzione agli aspetti antropologici. In quest’ultimo settore, anche con lo pseudonimo di John B. Dancer, negli ultimi decenni, ha pubblicato articoli e oltre cinquanta libri di antropologia alimentare. Ha svolto e mantiene un’intensa attività di divulgazione, collaborando con quotidiani a livello nazionale e partecipando a trasmissioni televisive. Nel catalogo Tarka è presente con "La cucina dei numeri primi", "Il boccon del prete", "Cavoli a merenda", "La regina Margherita mangia il pollo con le dita" e "I maccheroni di Casanova".

Ti potrebbe interessare…

  • La regina Margherita mangia il pollo con le dita

     16,50
    Vai alla scheda
  • copertina Il boccon del prete. Ovvero il culo della gallina? Scienza, storia e tradizioni in tavola, di Giovanni Ballarini

    Il boccon del prete

    Vai alla scheda
  • Cavoli a merenda

    Vai alla scheda
  • cucina numeri primi - copertina ebook

    La cucina dei numeri primi

    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459