La cucina dei numeri primi

E le briciole di sapere diventano libro

di Giovanni Ballarini

Prefazione di Massimo Montanari

Edizione: 2014
Euro: 4,49

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-11-6

Come acquistare >>

Edizione stampata, pagine 160
ISBN 978-88-99898-56-4

Descrizione

“Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?”, uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto.

Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor oggi non è male raccogliere alcune delle tante briciole d’intelligenza che un tempo accompagnavano una brillante e amabile conversazione su argomenti anche frivoli di cucina. Una raccolta che inizia da antiche consuetudini, perdute o in via di sparizione, e dalle molte etimologie, a proposito delle quali valgono forse più l’immaginazione e la fantasia che una rigorosa ricerca linguistica, capace soltanto, il più delle volte, di ridursi al riconoscimento di un etimo incerto.

Del resto, come ci fa notare Massimo Montanari nella prefazione “le briciole…, una per una, sembrano piccole cose. Ma non disperdetele. Legatele insieme con un po’ di uova e farina, istituendo connessioni fra una pagina e l’altra, […], l’una e l’altra suggestione: ne uscirà una vivanda gustosa, un quadro d’insieme di cui apprezzeremo la piacevolezza, accompagnandola con la bevanda calda dell’intelletto, ragionando insieme, una volta ancora, sui mille segreti della cultura del cibo”.

Massimo Montanari
È docente di Storia medievale e di Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna. È direttore del Master europeo “Storia e cultura dell’alimentazione”, con sede presso la medesima Università.

Look inside

L'autore

Giovanni Ballarini studioso di scienze gastronomiche e antropologia alimentare, dal 1953 al 2003 ha insegnato presso l’Università degli Studi di Parma della quale è Professore Emerito. Dottore Honoris Causa dell’Università d’Atene (1996), Medaglia d’oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana, è stato insignito dell’Orde du Mérite Agricole della Repubblica Francese. Premio Scanno – Università di Teramo per l’Alimentazione nel 2005, Premio Giovanni Rebora 2014, Premio Baldassarre Molossi al Bancarella della Cucina 2014. Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della Cucina e Vicepresidente della Académie Internationale de la Gastronomie. Da solo e in collaborazione con numerosi allievi, diversi dei quali ricoprono cattedre universitarie, ha svolto un’intensa ricerca scientifica in numerosi campi, raggiungendo importanti e originali risultati. Nella sua ricerca scientifica si è interessato di storia, di zooantropologia e di alimentazione dell’uomo, con particolare attenzione agli aspetti antropologici. In quest’ultimo settore, anche con lo pseudonimo di John B. Dancer, negli ultimi decenni, ha pubblicato articoli e oltre cinquanta libri di antropologia alimentare. Ha svolto e mantiene un’intensa attività di divulgazione, collaborando con quotidiani a livello nazionale e partecipando a trasmissioni televisive. Nel catalogo Tarka è presente con "La cucina dei numeri primi", "Il boccon del prete", "Cavoli a merenda", "La regina Margherita mangia il pollo con le dita" e "I maccheroni di Casanova".

Ti potrebbe interessare…

  • Copertina del libro: L'arte di utilizzare gli anvazi della mensa, di Olindo Guerrini

    L’arte di utilizzare gli avanzi

     16,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Il boccon del prete. Ovvero il culo della gallina? Scienza, storia e tradizioni in tavola, di Giovanni Ballarini

    Il boccon del prete

     14,00
    Vai alla scheda
  • Copertina di "Dottor miele. Tutto sul miele: storia, leggende, cucina, salute, bellezza longevità... e altro ancora", di Eva Crane

    Dottor Miele

    Vai alla scheda
  • Benedetta patata

     18,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459