Ricette di cinghiale

Dall’antico romano Apicio ai nostri tempi

di Marco Galleri

Edizione 2020
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine 144
ISBN 978-88-98823-45-1
collana cibo e cucina

 13,50

COD: 978-88-98823-45-1 Categorie: ,

Descrizione

Oltre 60 ricette dedicate al cinghiale nei tagli: filetto, coscio disossato, polpa, macinato per ragù.
Per ognuna sono indicate le porzioni, il tempo di preparazione e cottura e il grado di difficoltà.

La carne di cinghiale è molto gustosa e assai rinomata e apprezzata perché unisce al sapore della carne suina quello della cacciagione.
È piuttosto fibrosa perciò è adatta a cotture in padella – come stufati, in umido o sughi – ma anche arrosto o allo spiedo, purché sia lardellata per renderla meno asciutta.
È classificata come “carne nera”; il sapore e la consistenza variano in base all’ambiente di vita (selvatico, brado o semibrado) – e alla conseguente alimentazione – che conferisce a ogni carne un sapore unico.
È poco calorica e piuttosto magra; ha un alto contenuto di ferro e di potassio ed è un’ottima fonte di proteine animali.

“Avere a disposizione questo libro mi ha coinvolto talmente tanto che me lo sono letto tutto di un fiato e alla fine l’ho apprezzato sotto molteplici aspetti: l’autore non ha voluto creare nuove ricette ma ha razionalizzato i vari modi di raccontare una ricetta; dallo chef stellato alla sconosciuta casalinga, ognuno utilizza un proprio stile per indicare la procedura, le tempistiche e le quantità, qui risulta tutto ben determinato e facile a capirsi… Questo ricettario intende rimarcare l’importanza di una cultura della gastronomia da cacciagione, ben diffusa nelle regioni di tutt’Italia, che trova in Toscana e particolarmente in Maremma la sua massima espressione. Nell’intenzione dell’autore c’è proprio la volontà di evidenziare l’utilizzo della carne di cinghiale come prodotto di territorio, sì perché in Maremma sono decine e decine le possibilità di reperire la carne di cinghiale, sia presso Squadre di Caccia abilitate alla vendita che allevamenti bradi o semibradi.”

Recensioni da media:

La Repubblica, 7 settembre 2020 – Eleonora Cozzella

Corriere Apuano, 14 settembre 2020

Fausto Costagli,
già Fiduciario di Slow Food Monteregio (GR)

Look inside

L'autore

Marco Galleri è nato a Brescia nel 1956 e dal 1990 vive in Maremma. Non è un cuoco, ma un buongustaio; in trent’anni ha assaggiato centinaia di ricette di cinghiale e di lepre. Per Tarka ha scritto "Ricette di cinghiale" e "Ricette di lepre". In ambito professionale ha pubblicato sette libri sui processi decisionali, perciò c’è da credere che le sue selezioni delle ricette siano state ben ponderate! Più informazioni su www.marcogalleri.it.

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina maremmana

     19,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459