Perché la collana appenninica?

L’Appennino è la colonna vertebrale d’Italia: oltre 1300 chilometri di montagne e vallate, da nord a sud. È anche un’incredibile fucina di culture, tradizioni, storie secolari e millenarie: le radici di un Paese che nel Novecento è sceso verso le coste, verso le pianure e nelle città. Eppure anche (forse ancora di più) negli anni della crisi e dello spopolamento è un laboratorio di futuro, con possibilità di sviluppo, di turismo, di animazione sociale e culturale.

Con una superficie pari a quasi un terzo di quella italiana e una popolazione (tendenzialmente in calo) pari a un sesto di quella nazionale, l’Appennino ospita milioni di opere, tra palazzi, chiese, monumenti, centri storici, affreschi, tele, tavole, stucchi, statue, vetrate e via elencando; ma anche nell’agroalimentare le Dop e Igp appenniniche sono più della metà di tutte quelle italiane (149 su 294).

L’Appennino è questo e molto altro, anche se nell’immaginario la montagna italiana sono ancora le Alpi. Lo stesso vale per l’editoria, malgrado la notevole fioritura di iniziative che stanno provando a rilanciare i luoghi appenninici e le voci che li raccontano: questa collana vuole mettere al centro proprio l’Appennino (o forse, meglio, al plurale: gli Appennini) con la speranza di creare anche una presenza e un punto di riferimento per tutti coloro che, con le loro attività, animano queste montagne.

Curatori della collana sono Marino Magliani e Paolo Ciampi.

Si cercherà la buona qualità letteraria, ma senza puntare solo sulla narrativa. Potranno trovare posto anche il reportage, la storia ben raccontata, la guida, il saggio… Questo cercando sempre il taglio originale, curioso, dimenticato.

Ad autori contemporanei si alterneranno autori del passato da riproporre al lettore di oggi.

Da sottolineare che questa collana ha un interesse che va ben oltre l’Appennino Tosco-emiliano e aspira anche a raccogliere voce  mettere radici nelle altre regioni appenniniche italiane: fino all’Abruzzo e alla Calabria.

Visualizzazione di 8 risultati

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459