Perché la collana appenninica?
L’Appennino è la colonna vertebrale d’Italia: oltre 1300 chilometri di montagne e vallate, da nord a sud. È anche un’incredibile fucina di culture, tradizioni, storie secolari e millenarie: le radici di un Paese che nel Novecento è sceso verso le coste, verso le pianure e nelle città. Eppure anche (forse ancora di più) negli anni della crisi e dello spopolamento è un laboratorio di futuro, con possibilità di sviluppo, di turismo, di animazione sociale e culturale.
Con una superficie pari a quasi un terzo di quella italiana e una popolazione (tendenzialmente in calo) pari a un sesto di quella nazionale, l’Appennino ospita milioni di opere, tra palazzi, chiese, monumenti, centri storici, affreschi, tele, tavole, stucchi, statue, vetrate e via elencando; ma anche nell’agroalimentare le Dop e Igp appenniniche sono più della metà di tutte quelle italiane (149 su 294).
L’Appennino è questo e molto altro, anche se nell’immaginario la montagna italiana sono ancora le Alpi. Lo stesso vale per l’editoria, malgrado la notevole fioritura di iniziative che stanno provando a rilanciare i luoghi appenninici e le voci che li raccontano: questa collana vuole mettere al centro proprio l’Appennino (o forse, meglio, al plurale: gli Appennini) con la speranza di creare anche una presenza e un punto di riferimento per tutti coloro che, con le loro attività, animano queste montagne.
Curatori della collana sono Marino Magliani e Paolo Ciampi.
Si cercherà la buona qualità letteraria, ma senza puntare solo sulla narrativa. Potranno trovare posto anche il reportage, la storia ben raccontata, la guida, il saggio… Questo cercando sempre il taglio originale, curioso, dimenticato.
Ad autori contemporanei si alterneranno autori del passato da riproporre al lettore di oggi.
Da sottolineare che questa collana ha un interesse che va ben oltre l’Appennino Tosco-emiliano e aspira anche a raccogliere voce mettere radici nelle altre regioni appenniniche italiane: fino all’Abruzzo e alla Calabria.
Visualizzazione di 8 risultati
-
Il ferro da calza
€ 15,50di Marisa Salabelle
Edizione 2022
14 x 21 cm – brossura con alette
Tot. pagine 176
ISBN 979-12-80246-25-7
collana appenninica -
Sassi
€ 15,00di Chiara Gentile
Edizione 2022
14×21 cm – brossura
Tot. pagine: 160
ISBN 979-12-80246-23-3
collana appenninica >> -
Viaggio artistico nell’Appennino piacentino
€ 22,00di Susanna Pighi
Edizione: 2022
14×21 cm – brossura con alette
Illustrato a colori
Tot. pagine: 208
ISBN 979-12-80246-16-5
collana appenninica >> -
Itinerari in Alto Appennino di Parma e Lunigiana
€ 18,50di Filippo D’Antuono
Edizione: 2021
14×21 cm – brossura con alette
Illustrato a colori
Tot. pagine: 320
ISBN 979-12-80246-06-6
collana appenninica >> -
La torrenta
€ 15,00Una storia di acque in risonanza
di Federico Pagliai
Prefazione di Mauro Banchini
Edizione: 2020
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 192
ISBN 979-12-80246-01-1
collana appenninica >> -
L’Appennino piemontese
€ 18,50di Rocco Morandi
Percorsi, paesaggi, natura e storia del tratto piemontese dell’Appennino
Edizione 2019
14×21 cm – brossura con alette
illustrato a colori
Tot. pagine 304
ISBN 978-88-99898-97-7 -
Incendio nel bosco
€ 14,50di Marco Candida
Edizione 2019
14×21 cm – brossura
Tot. pagine 160
ISBN 978-88-99898-98-4
collana appenninica -
L’ultimo dei Santi
€ 16,50di Marisa Salabelle
Edizione 2019
14 x 21 cm – brossura
Tot. pagine 240
ISBN 978-88-99898-93-9
collana appenninica