Le curve celebri

Invito alla storia della matematica
attraverso le curve piane più affascinanti

di Luciano Cresci

Edizione: 2013
Illustrato
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 216
ISBN 978-88-99898-51-9

 19,50

Descrizione

Il piacere della scoperta di un argomento presentato in forma quanto più possibile (di matematica sempre si tratta!) attraente e divertente. Una sorta di ritorno al passato, in veste matematica, ma di una matematica un po’ speciale, spoglia da schematismi e simbolismi astratti.

Un invito alla storia della matematica tramite brevi descrizioni delle curve piane al fine di indurre a percorrere l’affascinante itinerario del pensiero umano in campo matematico.

L’autore ha scelto di dare al testo un carattere di divertissement, evitando trattazioni matematiche o dimostrazioni: il lettore potrà invece trovare, insieme alla descrizione delle curve, brevi note biografiche sugli autori, curiosità e riferimenti storico-letterari.

Il testo contiene anche alcune figure geometriche, non propriamente definibili come curve: sul rigore della scelta ha prevalso in certi casi il fascino dell’inventore, in altri la grazia delle figure.

Di ogni curva descritta è riportata l’equazione, cioè la notazione matematica che consente di rappresentarla graficamente.

Look inside

L'autore

Luciano Cresci si è laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino e ha lavorato all’IBM. Ha vissuto come protagonista in Italia e negli USA le trasformazioni dell’informatica e la sua diffusione in tutti i settori della società. Del periodo universitario ha conservato un grande interesse per la matematica ricreativa, da cui è maturata l’idea di questo libro. Originario di La Spezia, vive e lavora a Milano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: I numeri celebri (Bollati Boringhieri, 2000), Stelle celebri (2002), Le curve matematiche (2005), Il cerchio curva perfetta (2008), tutti pubblicati da Hoepli.

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459