La lanterna di Diogene

Un viaggio in bicicletta da Milano a Bellaria

di Alfredo Panzini

Edizione 2017
Ristampa 2021

14 x 21 cm – brossura con alette
Tot. pagine 240
ISBN 978-88-99898-64-9
collana “universolocale”

 14,00

Descrizione

Un viaggio in bicicletta da Milano a Bellaria
Dopo più di un secolo ritorna un viaggio ricco di emozioni per chi sa dare alle piccole cose valori universali.

Una gioia pura, ingenua, quasi infantile, se non fosse troppo scoperta l’educazione del letterato, pervade il professor Alfredo Panzini, quando nel 1907 lascia Milano, la scuola, le lezioni private, gli esami, e dopo cinque giorni di bicicletta raggiunge la casa di Bellaria, sul mare: “L’11 di luglio, alle ore 2 del pomeriggio, io varcavo finalmente, dall’alto della mia vecchia bicicletta, il vecchio dazio milanese di Porta Romana”.
La grande Via Emilia si stende sotto i suoi occhi e gli offre l’occasione di incontri con altri ciclisti e con gli ospiti dei piccoli alberghi durante le tappe. Ma Panzini è un professore che non riesce a spogliarsi delle reminiscenze letterarie, dell’esercizio d’associare i luoghi a nomi ed eventi del passato.

La lanterna di Diogene, ha scritto Giorgio Barberi Squarotti nel Grande Dizionario Enciclopedico, “raggiunge uno dei risultati più caratteristici nella rievocazione di un viaggio minore, paesano, tutto descrizioni abilissime e arguzie, moralità e sottile polemica conservatrice”.

Recensioni da Media:

Il Venerdì di Repubblica, Paolo Mauri – 17 marzo 2017  >>

Look inside

L'autore

Alfredo Panzini (Senigallia1863-Roma 1939), è stato uno scrittore, critico letterario e lessicografo italiano, Accademico italiano, collaboratore di giornali e riviste. Allievo di Giosuè Carducci all’Università di Bologna, esordisce nella narrativa nel 1893 con "Il libro dei morti". "La lanterna di Diogene", nel 1907, è il suo primo successo, cui fanno seguito nel 1911 "Le Fiabe della virtù" e via via altre opere di narrativa ("Santippe", 1914; "Viaggio di un povero letterato", 1919; "La pulcella senza pulcellaggio", 1925; "Il bacio di Lesbia", 1937), saggistica e storia. Ingiustamente considerato oggi uno “scrittore minore”, Panzini ha goduto di stima e apprezzamenti anche all’estero: negli anni Venti e Trenta, in particolare, la critica statunitense lo celebra come “il miglior scrittore di prose italiane”.

Ti potrebbe interessare…

  • Racconti in bicicletta

     16,50
    Vai alla scheda
  • Le cucine di Romagna

    Vai alla scheda
  • Copertina del libro: L'arte di utilizzare gli anvazi della mensa, di Olindo Guerrini

    L’arte di utilizzare gli avanzi

     16,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro In bicicletta di Olindo Guerrini, alias Lorenzo Stecchetti

    In bicicletta

     12,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459