La cucina bresciana

Storia e ricette
di Marino Marini

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Nuova edizione aggiornata: 2013
13,7×21,7 cm – cartonato con sovraccoperta
Tot. pagine: 224
Illustrato
ISBN 978-88-99898-11-3

collana “Cucine del Territorio”

vedi: UNA RICETTA AL GIORNO

 17,00

Descrizione

Questa zona è famosa per la meccanica fine delle armi, per la metallurgia del tondino, per un quadro industriale medio e piccolo probabilmente d’avanguardia. È famosa anche per eventi politici risorgimentali e recenti.

Bisogna quindi un po’ concentrarsi per ricostruire di questo territorio una immagine diversa e pur non meno reale, anzi. Prima di tutto il paesaggio: gli stupendi panorami della Franciacorta, dei colli sul lago d’Iseo, della sponda bresciana del Garda. Poi i materiali: un ottimo allevamento bovino, un invidiabile patrimonio caprino, formaggi, funghi, erbe. E poi, connessi con i laghi, i pesci: dal mitico carpione del Garda, ai lucci, ai salmerini, alle tinche, ai persici delle altre acque, alle tutt’ora esistenti trotelle fario dei torrenti d’alta quota. Il vino: la Franciacorta è celebre per gli spumanti, ma nella stessa e in altre zone ci sono altri vini eccellenti, compresi alcuni rossi davvero grandi.

Una cultura gastronomica ricca e articolata, che vanta antipasti come il capriolo sott’olio, il carpione alla salsa di sardine, i peperoni al formaggio, primi piatti come la zuppa di rosolaccio, il risotto con le fave, i casoncelli di magro, i ravioli di Breno…, secondi come l’anguilla all’iseana, il coregone gratinato con le melanzane, il “cuz” di pecora…

Un mondo di sapori antichi e attuali, un tesoro di cultura gastronomica di cui Marini ci spiega anche la storia.

222 ricette

 

Allegati

 La Cucina Bresciana – Indice ricette

 La Cucina Bresciana – Presentazione

 La Cucina Bresciana – Prime pagine

 

Look inside

L'autore

Marino Marini bresciano, cuoco, giornalista, bibliotecario. Da dieci anni opera all’ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (PR), diretta da Gualtiero Marchesi. Per alcuni anni cura una rubrica su ristoratori e protagonisti agroalimentari bresciani. È ideatore delle guide Osterie d’Italia di Slow Food e per anni dirigente, tra i fondatori, della famosa associazione. Pubblica per De Agostini libri sulla cucina e sui vini; per Slow Food la guida alle “Osterie di Lombardia: Cremona e il suo territorio”; per Food Editore di Parma pubblica “La gola” che vince il premio Bancarella della Cucina nel 2010, per questa collana "La cucina bresciana" (2013), "Le cucine di Parma" (2012) e, assieme ad Andrea Sinigaglia, "La cucina piacentina" (2015) . Da qualche anno cura le introduzioni storiche ai libri di cucina emiliana pubblicati da MUP Editore di Parma. Il Bancarella Cucina 2013 ha assegnato alla collana “cucine del territorio” il “Premio Angelo Paracucchi”.

Ti potrebbe interessare…

  • copertina del libro Le cucine di Parma di Marino Marini

    Le cucine di Parma

     16,00
    Vai alla scheda
  • la cucina bresciana - copertina ebook

    La cucina bresciana

    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459