A Santiago c’è una piazza

Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande

di Fabio Evangelisti
Prefazione di Luca Telese

Edizione: 2017
Illustrato
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 208
ISBN 978-88-99898-77-9
collana “viedellaseta” >>

oppure acquista l’ebook >>

 

 16,50

COD: 978-88-99898-77-9 Categorie: , Tag: , , , ,

Descrizione

A Santiago c’è una piazza che tutti conoscono: Piazza Italia.

“È conosciuta anche come il chilometro zero da cui si misurano le distanze. Quelle chilometriche senza dubbio, ma anche quelle sociali, fra chi vive nei quartieri verso l’Oeste e chi, invece, risiede verso l’Oriente.
Da questa parte, in direzione delle Ande, si trovano i palazzi più moderni, le case più belle, i locali più eleganti e alla moda. In direzione opposta, più ci si allontana dal centro e maggiore degrado e povertà s’incontrano.”
da pagina 143

 

“Evangelisti […] dice che ha scritto questo libro per saldare un debito di sangue, per sanare un affetto familiare, per colmare una assenza. Ma la verità è che cimentandosi in questa impresa ha inseguito una storia potente, e ha scoperto di possedere una penna affilata e una prodigiosa vena di narratore. Lo ha fatto giocando su due tavoli, da un lato scrivendo in terza persona, dall’altro inventandosi un diario in prima persona con il racconto diretto…”
Luca Telese

 

Per salire al dodicesimo piano dell’edificio all’angolo fra Calle Màlaga e Calle R. Sanchez, nell’elegante comuna de Las Condes a Santiago de Chile, c’è un ascensore. Ovvio. A colpirmi, però, è stata la targhetta sopra la porta: “PARES”. E, lì a fianco, un’altra: “IMPARES”. Che stava a indicare l’ascensore gemello per salire al primero, tercero, quinto, séptimo, noveno e undécimo piano… Qui, dove Alberto e Betty vivono da oltre vent’anni, ho realizzato “il come” raccontare questo “viaggio”.

Recensioni da Media:

Il Tirreno – 19 febbraio 2018

La Radio Italiana en Cile – 4 novembre 2017

Gazzetta di Parma – 15 novembre 2017

Il Tirreno – 17 ottobre 2017

Look inside

L'autore

Fabio Evangelisti è nato a Massa nel ’54. Ha iniziato a scrivere quale corrispondente de “L’Unità”. Suoi interventi sono poi stati ospitati sulle pagine de “Il Tirreno” e del “Corriere della Sera”. La scrittura è la sua seconda passione. La prima è da sempre la Politica. Dopo gli anni della formazione e dell’impegno militante, ha iniziato un percorso che dai banchi del consiglio comunale l’ha portato a ricoprire incarichi istituzionali ai massimi livelli. Cinque legislature alla Camera dei Deputati. Si è particolarmente occupato di democrazia, migrazioni e diritti delle minoranze. È stato membro della Commissione Affari Esteri e dell’Osservatorio sui fenomeni della xenofobia e del razzismo. Fra le esperienze più rilevanti gli incarichi di Presidente della Delegazione Parlamentare al Consiglio d’Europa e alla Ueo (Organizzazione dell’Europa Occidentale) e Presidente del Comitato Bicamerale Schengen-Europol. Ha scritto "A Santiago c'è una piazza" (Tarka, 2017) e "I ragazzi dello Stradone" (Tarka, 2019), "La bambina di Villa Massoni" (2021), "Comizi(o) d'Amore" (2022).

Ti potrebbe interessare…

  • Copertina del libro di Jack London, Memorie di un bevitore

    Memorie di un bevitore

     16,50
    Vai alla scheda
  • Nei Mari del Sud - di Robert Louis Stevenson

    Nei Mari del Sud

     16,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro "Racconti dei Mari del Sud" di Jack London

    Racconti dei Mari del Sud

     16,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459