Storia e ricette
di Giacomo Pilati e Alba Allotta
Nuova edizione aggiornata
Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 4,99
Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-0-79
Descrizione
Il trapanese è un’area gastronomica tra le più ricche d’Italia. Grazie alle influenze arabe e normanne, francesi e aragonesi, ancora oggi infatti possiamo gustare “sapori che parlano linguaggi antichi, quasi un romantico ripescaggio d’atmosfere ed emozioni lontane”.
La seconda edizione di La cucina trapanese e delle isole, si presenta con diverse novità e aggiornamenti. L’inserimento di trenta nuove ricette (in tutto sono 328) costituisce un ulteriore recupero della tradizione orale, fin qui unica depositaria di riti e tradizioni gastronomiche, patrimonio della cultura popolare e borghese. Gli interventi sul testo, offrono inedite testimonianze legate al cibo, completando l’articolato percorso narrativo che lega in modo indissolubile la memoria al gusto.
Indice analitico delle ricette
La cucina trapanese e delle isole – Indice analitico delle ricette
Autori
Giacomo Pilati è nato a Trapani. Giornalista, è autore di inchieste e documentari sulla realtà siciliana per cui ha vinto due volte il Premio nazionale di giornalismo Giuseppe Fava. Scrive per diversi giornali, anche di turismo e gastronomia. Ha pubblicato saggi e romanzi, tradotti anche all’estero. Dal suo libro Minchia di re (Ugo Mursia editore, 2004) è stato tratto il film Viola di Mare di Donatella Maiorca, vincitore di numerosi premi. Sulla punta del mare (Ugo Mursia editore, 2012) è il suo ultimo romanzo.
Alba Allotta è nata a Erice. Sommelier, è appassionata cultrice di usi e tradizioni popolari legati al cibo. Scrive di gastronomia e turismo. Ha pubblicato numerosi libri di cucina, tradotti in diverse lingue.