La cucina livornese

Storia e ricette
di Aldo Santini

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti
Illustrato
13,7×21,7 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 192
ISBN 978-88-99898-10-6
collana “Cucine del Territorio”

vedi: UNA RICETTA AL GIORNO

 16,00

Descrizione

Per capire e narrare una città come Livorno si possono usare molte chiavi di ricerca: Aldo Santini, che Livorno ha raccontato in vari libri, questa volta ha scelto, molto modernamente, la chiave della cultura alimentare, cioè cucina, mercato, feste, import-export, ristoranti, personaggi, occasioni storiche.

Santini scrive allegramente, nel senso che il suo libro non solo trasforma la vicenda della cucina in un immaginario affascinante, ma, da giornalista che ha steso le gambe sotto tavole d’ogni parte del mondo, la racconta entrando e uscendo dalla cucina e dal personaggio, facendo entrare e uscire i propri modi dal palcoscenico dell’ironia: è un livornese che guarda da livornese, come un livornese racconta Livorno in un gioco di specchi che diverte, fa venir voglia di litigarci, ma anche di correre in cucina, o almeno al ristorante, a dimostrare e ad assaggiare, con triglie e cacciucchi. Come dire, un un ulteriore “piacere del testo”.

“L’uomo è ciò che mangia”.

Con questa espressione probabilmente si intende che la cucina riflette tutti i dati culturali e materiali concorrenti a formare “l’uomo” di un’area determinata: ed ecco la cucina livornese descritta da Santini, una cucina potente e varia la cui bandiera è una zuppa di pesce dal nome turco, le cui famose triglie sono un’invenzione ebraica, nella quale il pomodoro si installa prima che a Napoli, che ha il cuscus col suo vanto di deserto ma anche il bordatino, minestra di farina gialla, verdura e fagioli che si raccorda con le tante risposte simili alla fame tradizionale dell’Appennino Toscano; la cucina di una città dove il tè si serve con rito inglese ma nelle strade scorre, sotto forma di poncino, il rhum dei pirati, di una città che apre il primo caffè d’Europa e che stampa in prima edizione Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria.

138 ricette

La cucina livornese – Indice analitico delle ricette

Look inside

L'autore

Aldo Santini , livornese purosangue (1922-2011), è considerato il giornalista livornese che più ha dedicato se stesso all’illustrazione di tradizioni, vicende, personaggi, curiosità della sua città. Un giornalista di alte qualità, uno scrittore di razza, un uomo di vasti orizzonti che ha illustrato Livorno prima con il suo lavoro e poi con le sue opere. Dopo gli esordi nel 1945 nel “Tirreno”, Aldo Santini è approdato nei primi anni ’60 in uno dei più popolari settimanali dell’epoca, “L’Europeo”. Come inviato ha seguito per decenni tutti gli avvenimenti più importanti a livello nazionale e internazionale. Scrittore facondo e prolifico (ha vinto anche il premio Campiello), ha scritto decine di libri, tra cui: "Lavorando con l’Oriana Fallaci" (Debatte, 2008) "Il Sassicaia e i suoi compagni" (M. Pacini Fazzi, 1998), "Chianti, amore mio" (Franco Muzzio editore, 1995), "Brunello, sei grande" (Franco Muzzio editore, 1997), "Nuvolari" (Rizzoli, 1983), "Carnera, l’uomo più forte del mondo" (Mondadori, 1984), "Ribot, un cavallo e il suo tempo" (Mondadori, 1985), "Costanzo Ciano, il ganascia del fascismo" (Camunia, 1993), "Mascagni: viva e abbasso" (Belforte, 1985), "Modigliani" (Rizzoli, 1987), "Tombolo" (Rizzoli, 1990), "Toscani contro Toscani" (M. Pacini Fazzi, 1998), "Il sigaro toscano" (M. Pacini Fazzi, 2000), "La Toscana dei santi e dei peccatori" (M. Pacini Fazzi, 2001), "Bolgheri, vino e poesia" (M. Pacini Fazzi, 2002), "Viaggio del ghiottone a Bolgheri e Castagneto" (M. Pacini Fazzi, 2003) e in questa stessa collana, cucine del territorio, "La cucina maremmana", "La cucina livornese" e "La cucina fiorentina".

Ti potrebbe interessare…

  • Copertina del libro La cucina di Lunigiana, di Salvatore Marchese - Tarka edizioni

    La cucina di Lunigiana

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina fiorentina, di Aldo Santini, copertina

    La cucina fiorentina

     19,50
    Vai alla scheda
  • La cucina trapanese e delle isole

     19,50
    Vai alla scheda
  • la cucina dei genovesi - copertina ebook

    La cucina dei Genovesi

    Vai alla scheda
  • la cucina maremmana - copertina ebook

    La cucina maremmana

    Vai alla scheda
  • Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

     14,00
    Vai alla scheda
  • La cucina dei Genovesi

     17,00
    Vai alla scheda
  • La cucina maremmana

     19,00
    Vai alla scheda
  • La cucina trapanese e delle isole

    Vai alla scheda
  • La cucina fiorentina, di Aldo Santini - copertina ebook

    La cucina fiorentina

    Vai alla scheda
  • La cucina aretina

     16,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459