Lisbona e Tago e tutto

di Marco Grassano

prefazione di Régis Poulet

Edizione 2019
Illustrato

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-73-4

come acquistare >> 

Edizione stampata pagine 240
ISBN 978-88-99898-94-6
collana viedellaseta

Descrizione

In mezzo al caseggiato, in un alternarsi di luce e di ombra (o meglio, di luce e di minor luce), il mattino si scioglie sulla città. Sembra che esso non nasca dal sole ma dalla città, e che la luce dell’alto si stacchi dai muri e dai tetti.

Fernando Pessoa

 

“Perché alcune città hanno un’importanza che va ben oltre il ragionevole?

Perché mai Lisbona, che, dopo tutto, per gli standard urbani contemporanei è una piccola città e, sebbene sia una capitale, è completamente emarginata nel lontano occidente, ecco, perché mai Lisbona brilla così tanto?

Forse perché ha ricevuto vari nomi, partendo dai Fenici e passando attraverso i Romani, i Visigoti e i Mori… Ma molte città europee potrebbero vantare una storia altrettanto ricca. Sarà forse allora perché nel suo nome sussiste, secondo certe teorie, qualcosa dell’ossimoro che definisce Lisbona a volte una baia piacevole e un porto sicuro, e a volte il luogo in cui, secondo Tolomeo, i cavalli del sole muoiono in mare…

Sembra evidente, in ogni caso, che la posizione geografica di Lisbona le ha garantito, nel corso della sua storia, un lustro che nessuno si sognerebbe di negare.

Così vicina e tuttavia così lontana dal mondo mediterraneo, Lisbona è un rifugio aperto sull’ignoto – per il peggio e per il meglio.

Analogamente alle perle, che concrezionano uno strato dopo l’altro sotto l’influenza combinata del minerale e del mare, Lisbona ha sedimentato la propria storia con le spalle alla terraferma e il viso al vento. Come le perle, il suo splendore è il suo oriente: rivolta verso Ovest e il grande Oceano Atlantico, ogni passo che la allontanava dall’Est la avvicinava all’Oriente. Come la Luna e le maree, Lisbona si avvicina, Lisbona si allontana…

(…)

Di Lisbona, Marco Grassano ci fa leggere e ascoltare qui, sul filo di percorsi terrestri e marittimi, le care voci che, da Pessoa a Tabucchi, non hanno mai taciuto, e che cantano nel nome di Lisbona. Nell’eco delle vie e seguendo prospettive insolite, l’autore ci fa così comprendere quanta pienezza si trovi aprendo un luogo al mondo intero.”

dalla prefazione di Régis Poulet
Presidente dell’Istituto Internazionale di Geopoetica

Recensioni da media

Alibi – maggio 2020

Bell’Europa – Elena Magni – agosto 2019

 

Look inside

L'autore

Marco Grassano (Alessandria, 1961) è funzionario presso la Direzione Ambiente della sua Provincia. Scrive di viaggi, natura e arte. Con Tarka ha pubblicato "Lisbona e Tago e tutto" (2019) e "Impressioni cretesi" (2022). Nell’ottobre 2020 ha vinto la sesta edizione del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria – Sezione Narrativa Inedita, col testo "Viaggio a Porto, Braga e Aveiro" (De Ferrari, 2021).

Ti potrebbe interessare…

  • copertina del libro "Racconti dei Mari del Sud" di Jack London

    Racconti dei Mari del Sud

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Al Marocco, di Pierre Loti - Tarka edizioni

    Al Marocco

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Michael cane da circo, di Jack London

    Michael cane da circo

     16,50
    Vai alla scheda
  • Grecia

    Viaggio in Grecia

     14,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459