La guerra nelle montagne

Uno scrittore inglese sul fronte italiano della Grande Guerra

di Rudyard Kipling

Testo inglese a fronte
38 foto dell’epoca inedite

Edizione 2015
14 x 21 cm – brossura
Tot. pagine 144
ISBN 978-88-98823-58-1

 

 14,00

Descrizione

Finalmente in Italia, con la traduzione italiana dell’epoca, compare l’originale inglese del celebre reportage di Kipling La guerra nelle montagne.

Se la traduzione d’epoca può infatti rendere il sapore dei tempi come nessuna attuale potrebbe fare, soltanto Kipling può rendere giustizia alla duttile, folgorante penna di Kipling.

La Prima guerra mondiale vide Kipling impegnato in veste di corrispondente di guerra prima sul fronte occidentale, poi Sir Rennell Rood, Ambasciatore inglese a Roma, lo invitò a recarsi in Italia: preoccupato perché gli inglesi non avevano le idee chiare sulla dimensione e i costi dello sforzo bellico italiano.

Rood propose l’invio sugli opposti fronti di famosi scrittori italiani e inglesi, perché raccontassero la loro esperienza sui giornali delle loro nazioni e degli alleati. Dopo un rifiuto iniziale, Kipling accettò l’invito e l’1 maggio 1917 si mise in viaggio con l’amico Perceval Landon (1868-1927).

Il 9 maggio arrivarono a Udine dove incontrarono il generale Cadorna e il Re Vittorio Emanuele III. La visita al fronte iniziò il 10 maggio: il colonnello Pirelli li accompagnò sul settore del Carso, vicino a Gradisca. Visitarono poi Gorizia e la postazione italiana di Podgora. Questo giro fornì il materiale per i suoi primi due articoli: Le strade di un esercito e Podgora.

Il giorno dopo si recarono sul fronte dell’Isonzo. Continuarono quindi verso nord dal Monte Sabotino lungo il Kolovrat, prima di far ritorno a Udine. Questo viaggio, come anche il trasferimento da Udine a Cortina, è descritto in Un valico, un re e una montagna.

Il 13 maggio i due scrittori raggiunsero il fronte dolomitico, spunto per uno dei migliori articoli di Kipling: Solo pochi passi più in su… Mentre Il fronte trentino si basa sul materiale raccolto durante il viaggio in treno da Cortina.

Questi cinque articoli di Kipling furono pubblicati, fra il 6 e il 20 giugno 1917, sul “Daily Telegraph” in Inghilterra e sul “New York Tribune” negli Stati Uniti e poco più tardi raccolti in volume dalla Doubleday.

Recensioni

Il Gazzettino, 11 gennaio 2016 

Look inside

L'autore

Rudyard Kipling (1865-1936), premio Nobel per la Letteratura nel 1907 per il suo "Libro della giungla", che è tra le sue opere di narrativa più famose (insieme a "Kim" e "Capitani coraggiosi"), è noto soprattutto per i romanzi, i racconti e le opere poetiche, ma ha svolto anche una non indifferente attività giornalistica, sin da quando, ancora adolescente, aveva ricoperto il ruolo di caporedattore in un piccolo giornale locale di Lahore, “The Civil and Military Gazette”.

Ti potrebbe interessare…

  • Un fante lassù

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Nella Tormenta di Luigi Campolonghi, Tarka edizioni

    Nella tormenta

     16,00
    Vai alla scheda
  • copertina del libro L'Italia della Grande Guerra di Pierre Loti

    L’Italia della Grande Guerra

     14,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459