Leggende sugli sciamani siberiani

a cura di Luciana Vagge Saccorotti

Edizione 2017
14 x 21 cm – brossura
Tot. pagine 224
ISBN 978-88-99898-73-1
collana radici >>

 16,00

Descrizione

Il termine sciamanesimo venne usato comunemente dagli studiosi per definire un fenomeno magico-religioso, presente in diverse parti del mondo, ma che dovrebbe in teoria essere utilizzato soltanto per le varie tribù appartenenti ai popoli tunguso-mancesi.

La voce sciamano deriva, infatti dalla trascrizione russa šaman del tunguso šamen, mentre gli altri popoli che praticano lo sciamanesimo usano espressioni differenti.

Lo sciamanesimo è un complesso di credenze, un fenomeno religioso, per eccellenza siberiano e centro-asiatico, ma presente anche fra gli aborigeni australiani, nell’America settentrionale e meridionale, nell’Asia sud orientale, in Indonesia, in Cina, nel Tibet e in Giappone.

Dalle testimoniane raccolte in questo libro si evince la potenza dello sciamano che trascende la sua morte.

Tra i popoli tradizionali egli è venerato come protettore della famiglia e dell’intera sua comunità. Ma è suggestivo pensare a lui anche come precursore della poesia epica, compositore, narratore, cantore e attore sulla scorta di una ininterrotta tradizione poetico-drammatica e scenica, intrisa di lirismo ed efficacia stilistica…

Le memorie degli sciamani ancora in vita nel 1925 e i racconti di chi li aveva conosciuti ci insegnano che “[…] la più grande distanza che l’uomo deve percorrere nella sua vita è il cammino tra la ragione e il cuore. Se non supererà questa distanza egli non potrà mai volare come un’aquila e librarsi sull’iceberg/specchio della sua anima…”, come ci ricorda Angaangaq, grande sciamano inuit.

Altre notizie del libro su Wikipedia >>

ALTRI LIBRI DELLA SERIE  RADICI >>

 

 

Look Inside

L'autore

Luciana Vagge Saccorotti Studiosa dei popoli aborigeni artici e di sciamanesimo siberiano. Ha partecipato nel 2005 alla spedizione scientifica tra gli allevatori di renne della penisola di Jamal. Ideatrice e curatrice del progetto “Un nenec per amico”: incontro tra alunni delle scuole italiane e della Siberia occidentale. Ha intervistato nel 2010 i grandi sciamani di Tuva, ai confini con la Mongolia. Collaboratrice del Museion/Museo di arti Figurative Puškin di Mosca, nell’organizzazione di una mostra di disegni dei bambini che hanno partecipato al progetto “Un nenec per amico”, maggio 2011. Redattrice di articoli sulle riviste “Slavia” di Roma, “Il Polo” di Fermo, “Agave” di Chiavari, “Arte nomade” di Macerata, “Iskusstvo v škole” di Mosca. Ha tradotto dal russo e curato: "Leggende della Lapponia", Arcana, 1993; "Miti e leggende dei popoli siberiani", Xenia, 1994. Autrice dei libri: "Popoli artici e subartici. Dalla penisola di Kola alla Čukotka", Arctos, 2009; "La gemella ritrovata", Gammarò, 2015; "Il Maestro svelato – Bulgakov riemerge dalla Lubjanka", Gammarò, 2016.

Ti potrebbe interessare…

  • copertina del libro Fiabe tibetane, a cura di Clifford Thurlow

    Fiabe tibetane

     16,50
    Vai alla scheda
  • Storie e leggende del popolo curdo

     14,00
    Vai alla scheda
  • copertina Leggende del popolo armeno di Sivazliyan e Abbiati

    Leggende del popolo armeno

     16,00
    Vai alla scheda
  • copertina del libro "Antiche fiabe persiane" di Silvana Livoti e Fazlolah Hejazi

    Antiche fiabe persiane

     16,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro Storie e leggende dal mondo islamico

    Storie e leggende dal mondo islamico

     14,00
    Vai alla scheda
  • copertina libro Storie e leggende birmane, di Ferraro e Buscaglino

    Storie e leggende birmane

     17,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459