San Gimignano

Una guida per perdersi

di Marco Lisi

Prefazioni di Franco Cardini

Edizione: 2021
14×21 cm – brossura con alette
illustrato
Tot. pagine: 224
ISBN 979-12-80246-15-8
collana universolocale >>

 17,00

Descrizione

UNA GUIDA PER PERDERSI

Un libro senza dubbio che può servire a chi San Gimignano non la conosce o la conosce poco: ma serve anche e soprattutto a chi è convinto di conoscerla bene.

Spesso turisti e visitatori dispongono di guide, per quanto di solito non le consultino o le consultino male, sciattamente e distrattamente. Ma le guide, anche le migliori e le più affidabili, nella migliore delle ipotesi non bastano; e spesso risultano a ben guardare addirittura nocive. Perché servono a non perdersi nella città che si visita.

UNA GUIDA PER PERDERSI recita il sottotitolo di questo libretto che a ben guardare non è nemmeno poi così breve, né si annunzia – sotto il velame d’una scrittura svagata e faceta – nemmeno poi troppo “facile”.

Tutti o quasi avrete inteso quel sottotitolo come un paradosso, un romantico ossimoro: perdersi nella bella San Gimignano come sinonimo del “naufragar m’è dolce in questo mare” del conte Giacomo Leopardi o del “ed è bellissimo perdersi in quest’incantesimo” del sufi Franco Battiato.
Invece no: in questo senso, se vogliamo – e senz’alcuna noiosa mania anticonformistica per forza –, Marco Lisi ha proprio voluto scrivere non una “guida”, bensì un’“antiguida”.

Dal momento che – lo dice la parola stessa – la funzione di una buona guida è quella di guidare, quindi di evitare che chi vi abbia riposto fiducia si perda, quella di questo libro è proprio aiutare chi lo segua a perdersi nel labirinto delle piazze, delle strade, dei vicoli, degli svincoli sangimignanesi. Il che può non sembrare poi così scontato, in una cittadina che rivendica orgogliosamente il titolo di “città” ma conta sì e no ottomila abitanti (con, ohimè, pochissimi tra bambini e giovanissimi), è lunga novecento metri e larga quattrocento.

Recensioni da media

TGR Toscana, 2 novembre 2021 (video)

I libri sono viaggi, 4 gennaio 2022

Look Inside

L'autore

Marco Lisi è nato a San Gimignano nel 1954. Dopo la laurea in filosofia all’Università di Firenze ha gestito un campeggio, ha fatto il maestro elementare, il dirigente scolastico e, per dieci anni, il Sindaco di San Gimignano. Per un lungo periodo si è occupato di vino collaborando con Arcigola e con il Gambero Rosso, di musei come Vice Presidente della Fondazione Musei Senesi e di politica come assessore alla cultura prima e consigliere provinciale poi. Curioso e appassionato del verde, dei fumetti, dell’arte, della poesia, del teatro, della cucina e di mille altre cose ancora è soprattutto un lettore vorace e insaziabile. Nel 2013 ha pubblicato "Sulle tracce della Vernaccia" (Nuova Immagine), e nel 2019 "Non toccare i capperi. Note sul verde sangimignanese" (edizione privata in 70 copie regalata agli amici che hanno gradito).

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459