Pontremoli

Una cittadina italiana fra il 1880 e il ’900

di Luigi Campolonghi

Prefazione di Giuseppe Benelli

Edizione: 2014
Collana “universolocale
Illustrato
Euro: 4,99

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-41-3

Come acquistare  >>

Edizione stampata, pagine 160

Descrizione

I mutamenti economici, sociali, psicologici e culturali che segnano il trapasso da un’epoca a un’altra.

Il libro è il ritratto di una cittadina profondamente cambiata negli ultimi due decenni dell’Ottocento.Lo spirito del Risorgimento crea a Pontremoli una lacerazione troppo forte con la sua storia. Le famiglie, che si identificano con il destino della città, perdono il ruolo conquistato nel tempo attraverso la forza e la costanza d’intere generazioni, e ora hanno soltanto il desiderio di “vivere una vita intima propria”.

Il racconto di Campolonghi rappresenta una cittadina alla vigilia della rottura di un equilibrio ormai logoro e stanco e tuttavia ancora operante per quanto riguarda le rigide divisioni sociali. Un mutamento che ci aiutano anche a capire una cittadina di provincia di oggi.

 

Look Inside

L'autore

Luigi Campolonghi (1876-1944), giornalista, scrittore, politico, è una figura di primo piano nella storia del socialismo italiano. Iscrittosi ventenne al Partito Socialista, nel 1898 è costretto a fuggire a Marsiglia per evitare l’arresto, come racconterà nel libro "Pontremoli. Una cittadina tra l’80 e il '900" (Tarka, 2014). A Pontremoli aveva già fondato il giornale socialista “La Terra” insieme al compatriota Alceste De Ambris. Rimane in Francia tre anni e si dedica all’organizzazione dei lavoratori italiani, attività sindacale che gli costa l’espulsione anche dalla Francia. Ritornerà in Francia come corrispondente del “Secolo”, il quotidiano democratico di Milano. Durante la Prima guerra mondiale svolge attività per annodare intese fra l’interventismo democratico italiano e francese. Intanto aveva pubblicato libri a sfondo sociale, come "Vita d’esilio", "La Zattera", "La Nuova Israele" (Chiappini, 2014); biografie di rivoluzionari come Amilcare Cipriani e Francisco Ferrer e "Nella tormenta. Diario di un inviato sul fronte belga nel 1914." (Tarka, 2014). Nel ’23, quando i fascisti comprano “Il Secolo”, si ritira a Nérac, nel Sud-Ovest della Francia, si trasforma in agricoltore. Con l’aiuto della moglie Ernesta e degli amici, Campolonghi fonda la “Ligue italienne des Droits de l’Homme” (LIDU). Colpito da emiplegia il nel ’40, torna in Italia dopo il 25 aprile del ’43, e muore a Settimo Vittone il nel dicembre del ’44.

Ti potrebbe interessare…

  • I librai pontremolesi

     16,50
    Vai alla scheda
  • Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

     14,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro La cucina di Lunigiana, di Salvatore Marchese - Tarka edizioni

    La cucina di Lunigiana

     16,00
    Vai alla scheda
  • grande guerra

    Nella tormenta

    Vai alla scheda
  • copertina del libro Pontremoli, di Luigi Campolonghi

    Pontremoli

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Nella Tormenta di Luigi Campolonghi, Tarka edizioni

    Nella tormenta

     16,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459