La cucina fiorentina

Storia e ricette

di Aldo Santini

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 4,99

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-03-1

Come acquistare >>

Edizione stampata pagine 320
ISBN 978-88-99898-13-7

 

Descrizione

Con la prima edizione di La cucina fiorentina  Aldo Santini vinse nel 1990 il prestigioso Premio Letterario Antico Fattore.

Racconto brillante e appetitoso di una cucina che irrompe sulla ribalta della gastronomia europea con le nozze di Caterina de’ Medici e il secondogenito del re di Francia Francesco I, nel 1533, tanto che c’è chi afferma che la grande cucina francese sia nata proprio in quell’anno, da quella fiorentina! Ricchissima e varia la documentazione, che va dal piccolo ricettario quotidiano dei Bardi a quello di un modesto cuoco gesuita, passando per i menù dei banchetti delle nobili nozze rinascimentali e le loro “cronache rosa”… troviamo qui i piatti toscani rammentati dall’Artusi, anch’egli venuto a risciacquare i panni in Arno, i ricettari di meno noti ma non meno dotati gaudenti d’altri tempi, come Giulio Piccini, in arte Jarro, e Guido Peyron, e le differenti versioni di piatti celebri concesse dai cuochi della migliore ristorazione fiorentina attuale, che si tratti della principesca Enoteca Pinchiorri o della semplice trattoria Sostanza. La grande cucina di memoria rinascimentale s’intreccia con quella umile e popolana di ieri e di oggi che ritroviamo nei gustosi panini dei trippai ambulanti o nelle rivisitazioni del pane raffermo, il pane tradizionale senza sale, vituperato dal resto d’Italia, ma che ogni toscano rimpiange quando, da troppo tempo lontano, non può gustarlo ben intriso di  “olio bono”. E non si può tacere, infine, del vino dei colli che inghirlandano la città dei fiori, che, come ogni vino nella sua terra, esalta i sapori che quella terra offre. I piatti più celebri della gastronomia fiorentina appartengono alla cucina popolare, forse perché se, come dice Santini, ai pranzi patrizi fiorentini “abbiamo assistito dal buco della serratura”, nei piatti popolari abbiamo potuto tutti intingere le nostre forchette. E grazie alle ben 225 ricette di questo libro, ognuno di noi potrà facilmente sciacquare in Arno la propria padella e renderla un po’ fiorentina.

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Tarka

Edizione

Look inside

L'autore

Aldo Santini , livornese purosangue (1922-2011), è considerato il giornalista livornese che più ha dedicato se stesso all’illustrazione di tradizioni, vicende, personaggi, curiosità della sua città. Un giornalista di alte qualità, uno scrittore di razza, un uomo di vasti orizzonti che ha illustrato Livorno prima con il suo lavoro e poi con le sue opere. Dopo gli esordi nel 1945 nel “Tirreno”, Aldo Santini è approdato nei primi anni ’60 in uno dei più popolari settimanali dell’epoca, “L’Europeo”. Come inviato ha seguito per decenni tutti gli avvenimenti più importanti a livello nazionale e internazionale. Scrittore facondo e prolifico (ha vinto anche il premio Campiello), ha scritto decine di libri, tra cui: "Lavorando con l’Oriana Fallaci" (Debatte, 2008) "Il Sassicaia e i suoi compagni" (M. Pacini Fazzi, 1998), "Chianti, amore mio" (Franco Muzzio editore, 1995), "Brunello, sei grande" (Franco Muzzio editore, 1997), "Nuvolari" (Rizzoli, 1983), "Carnera, l’uomo più forte del mondo" (Mondadori, 1984), "Ribot, un cavallo e il suo tempo" (Mondadori, 1985), "Costanzo Ciano, il ganascia del fascismo" (Camunia, 1993), "Mascagni: viva e abbasso" (Belforte, 1985), "Modigliani" (Rizzoli, 1987), "Tombolo" (Rizzoli, 1990), "Toscani contro Toscani" (M. Pacini Fazzi, 1998), "Il sigaro toscano" (M. Pacini Fazzi, 2000), "La Toscana dei santi e dei peccatori" (M. Pacini Fazzi, 2001), "Bolgheri, vino e poesia" (M. Pacini Fazzi, 2002), "Viaggio del ghiottone a Bolgheri e Castagneto" (M. Pacini Fazzi, 2003) e in questa stessa collana, cucine del territorio, "La cucina maremmana", "La cucina livornese" e "La cucina fiorentina".

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina livornese

     16,00
    Vai alla scheda
  • la cucina maremmana - copertina ebook

    La cucina maremmana

    Vai alla scheda
  • La cucina fiorentina, di Aldo Santini, copertina

    La cucina fiorentina

     19,50
    Vai alla scheda
  • Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

     14,00
    Vai alla scheda
  • La cucina aretina

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro La cucina di Lunigiana, di Salvatore Marchese - Tarka edizioni

    La cucina di Lunigiana

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina maremmana

     19,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459