Search for:

Racconti con gli zoccoli

 22,00

Racconti con gli zoccoli
Storie naturali degli Ungulati italiani

di Stefano Mattioli
prefazione di Marco Musiani

Edizione 2025
illustrato a colori
14×21 cm – brossura cucita con alette
Tot. pagine 208
Euro 22,00
979-12-80246-54-7
collana diNatura >>

COD: ISBN 979-12-80246-65-3 Categorie: , Tag: , , , , ,
Categories: ,

Descrizione

Novità in libreria

Una risorsa preziosa per chi ama  gli animali selvatici
e gli ambienti  naturali che li ospitano.

Gli Ungulati sono tra gli animali più studiati, ciò nonostante esiste ancora moltissimo da scoprire.

Ventisei storie di Ungulati italiani (Cinghiale, Capriolo, Cervo, Daino, Camoscio Alpino,  Camoscio Appenninico, Stambecco e Muflone), tante finestre per capire aspetti affascinanti  dell’ecologia comportamentale di animali che vivono  accanto a noi e che spesso non conosciamo.

Racconti che partono quasi sempre da uno o più studi  scientifici recenti, dalla scoperta di nuove strategie comportamentali, nuovi adattamenti, meccanismi  fisiologici finora sconosciuti.

Un libro illustrato a colori, dal linguaggio semplice ma rigoroso,  adatto non solo ai naturalisti ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire il comportamento e l’ecologia di animali dal forte potere evocativo.

 

Stefano Mattioli è uno zoologo specialista di Mammiferi, con particolare interesse per la gestione e la conservazione degli Ungulati, attivo tra Italia, Lussemburgo  e Polonia. Come libero professionista ha redatto piani faunistici provinciali, carte  delle vocazioni faunistiche regionali, piani  di gestione di parchi, piani d’azione per  la salvaguardia di sottospecie in pericolo di estinzione.

Dal 1992 è collaboratore dell’Unità di Ricerca di Ecologia Comportamentale, Etologia e Gestione della Fauna del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena.
Si è occupato e si occupa della protezione del cervo sardo, del cervo italico, del capriolo italico del Gargano e del Pollino, e della gestione faunistico-venatoria di cervo, daino e capriolo in Appennino.

Ha tra l’altro contribuito alla conoscenza dell’accrescimento corporeo e della fertilità del cinghiale, del comportamento di arena del daino, delle caratteristiche morfologiche del capriolo, dell’accrescimento corporeo e dello sviluppo del palco del cervo, della genetica del cervo europeo.

Dal 2017 è membro del Deer Specialist Group della Commissione per la Salvaguardia delle Specie dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

È autore di oltre trenta articoli scientifici in riviste internazionali, di una decina di libri o capitoli di libri in italiano e inglese e di più di un centinaio di articoli divulgativi.

Estratto

Ti potrebbe interessare…

  •  17,50
    Il bello di questo libro sta nell’unire alla descrizione scientifica (divulgativa e mai tecnica) del comportamento di queste “capre”, il racconto di viaggio e di avventura. Leggere L’enigma delle pecore…
  • Tarka la lontra

     13,50
     13,50
    La vita di una lontra vista attraverso gli occhi della lontra, senza sentimentalismi e antropomorfismi. Tarka era solo, giovane maschio di una razza perseguitata, i cui unici amici, a parte chi l’aveva…
  • Suoni bestiali

     12,50
     12,50
    I suoni bestiali. Il modo con cui gli animali comunicano fra loro, anche quando non intenzionalmente. Elefanti che sembrano taciturni ma che non lo sono, ragni che ballano il tip-tap…
  • copertina del libro "La vita segreta dei pipistrelli. Mito e storia naturale" di Danilo Russo
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
    Quali animali volano con le mani, scorgono oggetti piccoli come una zanzara nel buio pesto usando la voce e l’udito, pesano anche pochi grammi eppure vivono fino a oltre 40…
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto