Tarka la lontra

che racconta la sua lotta per la vita e i suoi incontri con l’uomo
di Henry Williamson

Prefazione di Antonio Canu
Presentazione di Ippolito Pizzetti

Edizione: 2020
Illustrato
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 256
ISBN 978-88-99898-54-0
collana diNatura >>

 13,50

COD: 978-88-99898-54-0 Categorie: , Tag: , , ,

Descrizione

La vita di una lontra
vista attraverso gli occhi della lontra,
senza sentimentalismi e antropomorfismi.

Tarka era solo, giovane maschio di una razza perseguitata, i cui unici amici, a parte chi l’aveva creato, erano gli stessi nemici – i cacciatori di lontre.

Appena pubblicato, Tarka la lontra fu un clamoroso successo e catapultò Williamson alla ribalta letteraria.
“The Guardian”

Pubblicato per la prima volta nel 1927, l’opera senza tempo di Williamson evita sentimentalismi e antropomorfismi nel suo dettagliato e persuasivo racconto della vita di una lontra, vista attraverso gli occhi della lontra.
“Publishers Weekly”

Leggere Tarka la lontra è un’esperienza bellissima e inebriante, come passare due anni a vagare su una riva di un fiume nell’Inghilterra rurale.
“New Jersey Herald”

Gli scrittori della tradizione anglosassone, sono bravi romanzieri, con buone conoscenze scientifiche, e hanno toccanti esperienze personali da raccontare. L’elemento più interessante del libro è che i lettori vedono il mondo attraverso gli occhi di Tarka, che cresce con le sorelle, diventa adulto, gioca, caccia ed è cacciato.
Sentiamo la forza della sua coda che timona nell’acqua, il gusto della trota che scrocchia sotto i denti aguzzi, e il fiato dei segugi che ci fa appiattire insieme a lui (Tarka è un maschio) sul fondo della tana, che ci fa fuggire per laghetti, prati, ruscelli e pozze d’acqua, anche noi inseguiti per più di otto ore consecutive dalla muta dei cani, e così ci fa crescere il fastidio per le urla del capocaccia, dello staffiere e della gente che, nell’Inghilterra d’inizio secolo [scorso], sembra star tutta contro la lontra…
Elisabetta Visalberghi, “L’Indice”

“…Tarka la lontra è ben lontano dall’essere un libro per bambini, e come tale non è stato certamente concepito e scritto, anche se un bambino abbastanza adulto per capirlo nel leggerlo abbia tutto da guadagnare. Forse è uno dei libri di questo filone – per trovare altrettanta limpidezza, altrettanto distacco occorre arrivare a Baker – più immuni dal sentimentalismo di cui generalmente i libri sull’argomento sono intrisi (come è noto, per essere fedele alla realtà, l’autore lo riscrisse quasi una ventina di volte), tutto cose e fatti e, appunto per questo, una struggente elegia.”
dalla presentazione di Ippolito Pizzetti

Ci sono libri che al di là della storia o del contenuto che narrano, lasciano un segno. Sono tanti i casi e lo sono in modi e tempi diversi. Molti di questi non hanno nemmeno un riferimento storico o generazionale, perché sono sempre attuali. Tarka la lontra è uno di questi. Grazie alla sua lettura, è possibile riconciliarsi con il mondo naturale, farsi rapire dalle infinite relazioni che esistono tra milioni di creature, vivere la complessità e la bellezza della vita selvatica.
dalla prefazione di Antonio Canu, Presidente di WWF Oasi e di WWF Travel 

look inside

L'autore

Henry Williamson scrittore inglese (1895–1977), famoso per i suoi romanzi ispirati alla storia naturale e sociale. Nel 1921 lasciò Londra per la campagna nel nord del Devon, dove, oltre a un periodo come agricoltore nel Norfolk (dal 1937 al 1946), visse e lavorò come scrittore per il resto della sua vita. Tarka the Otter (1927), il suo settimo libro, ricevette l’anno successivo il premio Hawthornden. Pubblicò una cinquantina di libri in tutto, tra cui "The Patriot’s Progress" (1930) e "Salar the Salmon" (1935). Nell’abbondante produzione successiva spicca una serie in 15 volumi, raccolta in "A Chronicle of Ancient Sunlight" (1951-69).

Ti potrebbe interessare…

  • Storie di lupi famosi

     16,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro "La vita segreta dei pipistrelli. Mito e storia naturale" di Danilo Russo

    La vita segreta dei pipistrelli

     19,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro Suoni bestiali di Danilo Russo

    Suoni bestiali

     12,50
    Vai alla scheda
  • L’enigma delle pecore blu

     17,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459