L’enigma delle pecore blu

L’altra faccia della zoologia
di Sandro Lovari

Prefazione di Piero Angela
Illustrato da Stefano Maugeri

Nuova edizione: 2020
Illustrato
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 240
ISBN 978-88-99898-34-2
collana diNatura >>

Oppure acquista l’ebook >>

 17,50

COD: 978-88-99898-34-2 Categorie: , Tag: , , , , , , , ,

Descrizione

Leggere L’enigma delle pecore blu significa,
come scrive Piero Angela nella sua prefazione,
“seguire un naturalista passo passo nelle sue esplorazioni,
vivere con lui i momenti difficili e quelli eccitanti,
le difficoltà e i pericoli, i momenti divertenti e anche quelli tragici”.

Il racconto di Lovari ci descrive il comportamento di alcuni animali, in particolare dei caprini selvatici, raramente avvistati in natura e difficili da studiare perché abitano zone impervie, difficili da raggiungere, soprattutto della Thailandia, Pakistan e lungo la catena dell’Himalaya. Per far questo l’autore, uno dei massimi scienziati in Europa, ha dovuto viaggiare molto, inoltrarsi in zone ancora selvagge, poco frequentate, per lo più sconosciute, dove il clima a volte è ostile ma la bellezza della natura lascia senza fiato, dove il quotidiano è scandito da avventure inaspettate e da incontri indimenticabili con le popolazioni del luogo.

Un libro che non interessa esclusivamente i naturalisti, gli etologi, gli scienziati propriamente detti, ma anche chi ama i racconti di viaggio, o chi vuole solo immergersi in un’avventura.

Recensioni da Media:

L’INDICE dei libri del mese, maggio 2013 >>

SETTE  Corriere della Sera, 20 luglio 2012 >>

Montagna.TV, luglio 2012 >>

Look inside

L'autore

Sandro Lovari (1946) si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Siena, è stato visiting researcher presso le università di Cambridge, Groninga e Stoccolma. Dal 1990 presiede la Cattedra di etologia nell’Università di Siena. Organizzatore di quattro congressi mondiali sulla biologia degli ungulati, nel 1984 gli è stato conferito il premio Glaxo per la Divulgazione Scientifica e nel 1999 il premio Personality of the Year dal Conseil International de la Chasse. Si occupa di etologia, ecologia comportamentale e conservazione dei grandi mammiferi, con un particolare interesse per quelli di montagna. Dal 1985 conduce ricerche in Asia meridionale e in altri continenti. Ha pubblicato libri e oltre duecento articoli divulgativi su quotidiani, riviste e qualificate enciclopedie nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Etologia di campagna" (Bollati Boringhieri, 1979), "Il popolo delle rocce" (Rizzoli, 1984), "Guida allo studio degli animali in natura" (Bollati Boringhieri, 2004).

Ti potrebbe interessare…

  • copertina del libro Suoni bestiali di Danilo Russo

    Suoni bestiali

     12,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro "Lo Zen e l'arte di allevare galline" di Clea Danaan

    Lo Zen e l’arte di allevare galline

     14,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro "Libereso, il giardiniere di Calvino", di Libereso Guglielmi

    Libereso, il giardiniere di Calvino

     17,50
    Vai alla scheda
  • copertina del libro "La vita segreta dei pipistrelli. Mito e storia naturale" di Danilo Russo

    La vita segreta dei pipistrelli

     19,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459