Introduzione alla vita mediocre

Dal 1916 al dopoguerra passando per Caporetto

di Arturo Stanghellini

Presentazione di Giovanni Capecchi

illustrato
14 x 21 cm –brossura con alette
Tot. pagine 224
Euro 15,50
collana:  universolocale_guerra >>

 15,50

COD: ISBN 978-88-99898-81-6 Categorie: , Tag: , , , ,

Descrizione

Uno dei pochi libri che raccontano gli stati d’animo dopo il 4 novembre 1918. 

UNO DEI LIBRI DELLA GRANDE GUERRA CHE ASPETTAVA (E MERITAVA) UNA NUOVA EDIZIONE
Giovanni Capecchi, 2018

L’Introduzione alla vita mediocre racconta il viaggio verso la guerra: la partenza notturna da Firenze; l’arrivo nelle stazioni ferroviarie delle retrovie dove si sente, in lontananza, il rombo dei cannoni; l’incontro con la trincea e la conoscenza di cosa significhi veramente questo primo conflitto moderno e tecnologico (fatto di lunghe pause e di noia, di fango e di mancanza di orizzonti, di paura e di eccitazione).

Ma racconta anche i momenti più importanti della guerra (con pagine memorabili su Caporetto, nelle quali per la prima volta Stanghellini sente cosa sia la Patria: quella Patria che, fino all’ottobre del 1917, gli appariva una parola vuota e corrispondeva semmai agli affetti più cari: alla famiglia, ai genitori) e il ritorno a casa dopo l’armistizio, con i panni logori di guerra.

Un ritorno tutt’altro che sereno: Stanghellini descrive infatti – facendosi portavoce di una generazione di reduci – l’impossibilità di ricominciare la vita di sempre, di riallacciare i legami (e riprendere le conversazioni) con coloro che sono rimasti a casa, non sanno cosa sia la guerra e vorrebbero smettere di parlare del conflitto come di una parentesi da chiudere e da dimenticare; narra il viaggio verso la propria abitazione di chi sente di aver speso la giovinezza al fronte, di essere precocemente invecchiato (perché gli anni di trincea – come sa anche il Corrado Alvaro di Vent’anni – pesano molto di più degli anni trascorsi in pace), di non potersi riadattare alle “ore piccine” dopo gli istanti intensi della guerra, di non riuscire ad inserirsi in quella che appare ormai con chiarezza come una vita mediocre.
(dalla presentazione di  Giovanni Capecchi)

“C’insultava a sangue l’indifferenza dei “ben pensanti”, delle persone per bene.
C’insultava quel loro considerarci con sopportazione o ironia nei nastrini azzurri, nella divisa grigio-verde, come se il grigio-verde fosse un articolo parigino passato di moda e non invece la veste del nostro sacrificio; c’insultavano i loro sbadigli celati o palesi quando ci accadeva di rievocare qualche impressione, qualche sofferenza, qualche visione della guerra; quel loro guardarci come rammolliti che raccontano, senza accorgersene, la stessa storiella alle stesse persone, come se la guerra fosse un programma di cinematografo da dimenticare cinque minuti dopo che s’è visto, come se la guerra, atroce, maledetta o cretina che sia, come macello, non fosse sublime come prova di un popolo, come se noi superstiti non dovessimo da questa prova aver ricevuto un tal solco nel cuore che solo si richiuderà colla morte…”
Arturo Stanghellini

Nuova edizione 2018

ALTRI LIBRI DELLA SERIE  “GUERRA”  >>

 

Recensioni da media:

Giovanni Capecchi su Altritaliani.net >> 

 

Look inside

L'autore

Arturo Stanghellini (Pistoia 1887-1948), nel 1910 si laurea in lettere presso l’Università di Bologna, dove è anche allievo di Giovanni Pascoli. Subito dopo inizia la carriera di insegnante. Nel luglio 1916 lascia l’insegnamento e parte come tenente per la guerra, con la Brigata Pinerolo. Al ritorno, dopo oltre due anni trascorsi in gran parte nelle trincee del Carso, scrive il suo libro più importante “Introduzione alla vita mediocre”. Dal 1932 al 1940, è addetto culturale a Malta, in Ungheria, a Varsavia, a Granada. Continua a scrivere su periodici e quotidiani e a pubblicare romanzi, volumi di racconti, prose autobiografiche, fra cui “Quando gli assenti ritornano”, 1923; “La mamma innamorata”, 1926; “Orme sulla via”, 1925; “Fermate all’osteria dei ricordi”, 1936. Nel 1944, per un articolo satirico sulle scritte mussoliniane stampigliate sui muri, viene arrestato e rinchiuso nel carcere di Santa Caterina in Brana a Pistoia. Poi viene trasferito in campagna, a Collegigliato a causa degli eventi bellici. Vi rimane tre mesi. Dopo la liberazione, il Comando Militare Alleato nomina Arturo Stanghellini Provveditore agli Studi per la provincia di Pistoia.

Ti potrebbe interessare…

  • Copertina del libro La guerra nelle montagne, di Rudyard Kipling

    La guerra nelle montagne

     14,00
    Vai alla scheda
  • Un fante lassù

     16,00
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro Nella Tormenta di Luigi Campolonghi, Tarka edizioni

    Nella tormenta

     16,00
    Vai alla scheda
  • copertina del libro L'Italia della Grande Guerra di Pierre Loti

    L’Italia della Grande Guerra

     14,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459