I ragazzi dello Stradone

Una chiesa, un prete e una comunità che non c’è più

di Fabio Evangelisti

prefazione di Marco Ferrari

Edizione: 2019
illustrato
14×21 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 240
ISBN 978-88-99898-92-2
collana universolocale

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

COD: 979-12-80246-18-9-1 Categorie: , Tag: , , , ,

Descrizione

Solo chi ha un villaggio nella memoria può essere un cosmopolita. Chi non ce l’ha è un apolide
Ernesto De Martino

I ragazzi dello Stradone è un ricamo fatto a mano di un ambiente unico che sa di periferia e città, di laicità e religione, di ritualità e avventurosità.

C’era un tempo in cui attorno alla via Aurelia ferveva la vita di paesi, città e villaggi: lungo la più bella arteria d’Italia che ci collegava al resto dell’Europa, senza matematici calcoli di costi-benefici, sorgevano trattorie, officine, comunità, da lì passavano eserciti e papi, pellegrini e viandanti, carri tirati dai buoi e camion, il Cantagiro e il Giro d’Italia.

Sino agli anni Sessanta-Settanta su questa strada sinuosa ed elegante si inerpicavano file di autoarticolati con destinazioni ignote, camioncini colmi di frutta, macchine francesi da contestazione studentesca e macchine italiane adatte a trasportare la classe proletaria oltre l’Appennino.

Lo “Stradone” di Massa, in fondo, non è che un tratto di questa Aurelia, anche se urbanizzato. Chiunque fosse passato in quel breve tratto di strada non avrebbe immaginato tutto il fermento che agitava quel quartiere che aveva un suo ritmo interno, unico, irripetibile, così diverso da quello della grande strada che lì transitava.”
(dalla prefazione di Marco Ferrari).

Look inside

L'autore

Fabio Evangelisti è nato a Massa nel ’54. Ha iniziato a scrivere quale corrispondente de “L’Unità”. Suoi interventi sono poi stati ospitati sulle pagine de “Il Tirreno” e del “Corriere della Sera”. La scrittura è la sua seconda passione. La prima è da sempre la Politica. Dopo gli anni della formazione e dell’impegno militante, ha iniziato un percorso che dai banchi del consiglio comunale l’ha portato a ricoprire incarichi istituzionali ai massimi livelli. Cinque legislature alla Camera dei Deputati. Si è particolarmente occupato di democrazia, migrazioni e diritti delle minoranze. È stato membro della Commissione Affari Esteri e dell’Osservatorio sui fenomeni della xenofobia e del razzismo. Fra le esperienze più rilevanti gli incarichi di Presidente della Delegazione Parlamentare al Consiglio d’Europa e alla Ueo (Organizzazione dell’Europa Occidentale) e Presidente del Comitato Bicamerale Schengen-Europol. Ha scritto "A Santiago c'è una piazza" (Tarka, 2017) e "I ragazzi dello Stradone" (Tarka, 2019), "La bambina di Villa Massoni" (2021), "Comizi(o) d'Amore" (2022).

Ti potrebbe interessare…

  • A Santiago c’è una piazza

     16,50
    Vai alla scheda
  • La bambina di Villa Massoni

     19,50
    Vai alla scheda
  • Comizi(o) d’Amore

     19,50
    Vai alla scheda
  • La signora del primo piano e un lupo solitario

     16,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459