Leggende della Lunigiana storica

di Ettore Cozzani

Edizione: 2017
Illustrato

Euro 4,49

Formato epub kindle
ISBN 978-88-98823-96-3

come acquistare >>

Edizione stampata, pagine: 160
ISBN 978-88-98823-95-6

 

Descrizione

Personaggio della scena letteraria dei primi decenni del Novecento, Ettore Cozzani riversa in questo libro tutto l’amore per la sua terra natale, la ridente e aspra regione della Lunigiana storica.

L’autenticità dell’ispirazione fa sì che la sua forte espressività riesca ad animare scarne leggende paesane con tono vibrante.

La tematica religiosa assume aspetti visionari, suggestivi, in cui una nave senza vele e senza equipaggio trasporta miracolosamente il Preziosissimo Sangue di Cristo fino alla foce del Magra, o le coste di tutto il mondo si parano davanti agli occhi di un pellegrino dall’altura della Castellana (un monte sopra Porto Venere), o il Diavolo stesso appare in groppa a un cavallo rosso con occhi lampeggianti di verde a promettere a un povero disperato ricchezza e felicità terrena in cambio dell’anima.

Comico e scanzonato il racconto sulle rivalità tra due paesi vicini, che si traduce in una vera e propria gara di stupidità. Ma il vero protagonista di queste leggende non è l’uomo con le sue passioni e la sua fede: sono la terra e il mare della Lunigiana, i suoi profumi e i suoi scorci rocciosi e lo sciabordio delle onde nelle insenature.

Look inside

L'autore

(La Spezia 1884-Milano 1971) fu autore di molte opere oltre che giornalista e editore. Compie gli studi universitari a Pisa, dove ha la fortuna di avere tra i suoi insegnanti Giovanni Pascoli. Un incontro decisivo per la sua formazione. Il suo spettro produttivo è vastissimo: dedicherà cinque volumi al Pascoli, narrerà l’epopea delle Cave di Marmo delle Apuane nel bellissimo romanzo “Un uomo” nel 1934. Il riconoscimento del valore e l’affermazione della giustizia furono i temi forti della poetica di Cozzani; il desiderio di giustizia era per lo spezzino la connotazione fondamentale dell’eroismo. E proprio da queste concezioni appena abbozzate nacque il nome che il ligure attribuì alla propria rivista di arte e letteratura: “L’Eroica” che pubblicò, prima a La Spezia e poi a Milano, fino alla sua morte. In questa collana è presente con "Leggende della Lunigiana storica" e "I racconti delle Cinque Terre".

Ti potrebbe interessare…

  • Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

     14,00
    Vai alla scheda
  • Pontremoli

    Pontremoli

    Vai alla scheda
  • I librai pontremolesi

     16,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459