Suoni bestiali

Alla scoperta della comunicazione acustica degli animali
di Danilo Russo

Edizione 2016
14×21 cm – brossura
Tot. pagine 160
ISBN 978-88-98823-76-5
collana diNatura >>

 12,50

Descrizione

I suoni bestiali. Il modo con cui gli animali comunicano fra loro, anche quando non intenzionalmente.
Elefanti che sembrano taciturni ma che non lo sono, ragni che ballano il tip-tap per attrarre le femmine, rane che rischiano la pelle pur di non rinunciare all’indispensabile gracidio, versi d’anatra dal profondo dei mari, sorprendenti imitatori.

Sono alcuni degli incontri che faremo leggendo questo libro: un viaggio nella bioacustica, che studia la struttura, le funzioni e l’evoluzione del suono negli animali. Ma, anche e soprattutto, un percorso nel più ampio tema della comunicazione animale guidato dallo sguardo di chi degli animali studia proprio i suoni.

Le tappe di questo percorso sono il frutto del paziente e appassionato lavoro degli etologi di tutto il mondo. Scopriremo che anche l’uomo è in grado, coi suoni che la sua tecnologia produce, di inquinare la “magia acustica” degli animali.

Guardando al suono affronteremo anche un tema più ampio che, ahimè, quali uomini ci riguarda da vicino: quello dell’onestà.

Cercheremo così di spiegare perché in natura comunicare in modo onesto di norma paga, ma anche come alcuni imbroglioni siano riusciti a farla franca, passando indenni il setaccio della selezione naturale. I petulanti canti di rane e grilli, gli acuti ultrasuoni dei pipistrelli, i potenti bramiti dei cervi e le canzoni di moda tra le megattere saranno così occasione per conoscere le forze che hanno plasmato il comportamento animale e comprendere come lo studio di quest’ultimo, pur non lasciando fossili come ossa e conchiglie, ci aiuti a ricostruire percorsi evolutivi, spesso articolati, che affondano le radici nelle profondità del tempo.

Recensioni da Media:

Laundscape – 10 buone ragioni per leggerlo”

Il Venerdì di Repubblica – 22 aprile 2016

Radio Capital, Ladies&Capital – 10 maggio 2016

OggiScienza – 11 maggio 2016

FOCUS – maggio 2016

Miracolo italiano, Radio Rai2 – 5 maggio 2016 (al minutaggio 3:40)

Galileo – 10 giugno 2016

Rai Radio3Suite – 30 agosto 2016

 

 

Look Inside

L'autore

Danilo Russo Ha conseguito il titolo di PhD in uno dei più prestigiosi centri europei per lo studio dei pipistrelli, l’Università di Bristol nel Regno Unito. Ricercatore in Ecologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attualmente insegna Conservazione della Natura e Gestione delle Aree Protette ed è stato docente di Zoologia e Zoologia applicata. È uno specialista di chirotteri di fama internazionale, membro dell’IUCN Bat Specialist Group e membro onorario dell’Università di Bristol. È autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di numerosi articoli e monografie in lingua italiana a carattere scientifico dedicate ai chirotteri e a problematiche di conservazione biologica. Collabora con numerose riviste scientifiche ed è, tra l’altro, editor accademico per la rivista “PLoS ONE”, subject editor di “Mammalian Biology” ed editor-in-chief di "Mammal Review". Le sue ricerche hanno contribuito notevolmente alla conoscenza dei pipistrelli, comparendo in testate come BBC e “National Geographic” e portando anche alla segnalazione di due specie nuove per l’Italia (il pipistrello pigmeo e il vespertilio di Alcatoe). Per Orme editori, serie Tarka, ha scritto "La vita segreta dei pipistrelli" e per Tarka edizioni "Suoni bestiali".

Ti potrebbe interessare…

  • L’enigma delle pecore blu

     17,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro "Libereso, il giardiniere di Calvino", di Libereso Guglielmi

    Libereso, il giardiniere di Calvino

     17,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro "Lo Zen e l'arte di allevare galline" di Clea Danaan

    Lo Zen e l’arte di allevare galline

     14,00
    Vai alla scheda
  • copertina del libro "La vita segreta dei pipistrelli. Mito e storia naturale" di Danilo Russo

    La vita segreta dei pipistrelli

     19,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459