- 
	  La cucina maremmana€ 19,00€ 19,00Santini è un narratore d’istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull’acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in…
- 
	  Benedetta patata€ 18,00€ 18,00Oltre 250 ricette. Approfondimenti storici e folcloristici e le moderne tecniche di cottura del tubero che ha sfamato il mondo: Benedetta patata. Nel 1793 ai parroci del dominio della Serenissima…
- 
	  La cucina reggiana€ 15,00€ 15,00Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare 276 ricette di “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chezzi”, “tortelli di…
- 
	  La cucina trevigiana€ 24,50€ 24,50Il libro contiene 890 ricette Ecco 500 pagine di storia e piatti locali, con felici incursioni nei ricettari medievali, nella cucina dei conventi, il tutto rivissuto con umanistico e unitario…
- 
	  Le cucine di Parma€ 16,00€ 16,00Nel territorio di Parma (sicuramente con l’aiuto delle popolazioni celtiche), più che altrove, si formò una capacità di trasformare le materie prime che, abbondanti, si trovarono fra le mani: il…
- 
	  La cucina picena e delle Marche€ 14,50€ 14,50In questo libro affascinante la cucina è, come deve essere, la punta deliziosa e solleticante di un iceberg fatto di altri momenti culturali, da una disincantata storiografìa a una ricerca…
- 
	  La cucina padovana€ 17,00€ 17,00Un panorama del mangiar padovano e pavano, fra passato lontano e passato prossimo con collegamenti al presente, e una summa di ricettari ai quali poter attingere, magari con attuali criteri…
- 
	 Chiunque sappia fare due più due in cucina e abbia un minimo di immaginazione non può che emozionarsi sino all’acquolina leggendo le ricette semplici e ingegnose in cui entrano tutti… Chiunque sappia fare due più due in cucina e abbia un minimo di immaginazione non può che emozionarsi sino all’acquolina leggendo le ricette semplici e ingegnose in cui entrano tutti…
- 
	 “Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?”, uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto. Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor… “Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?”, uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto. Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor…
- 
	  La cucina ferrarese€ 13,50€ 13,50Pane ferrarese e salama da sugo: non è un caso che gli autori abbiano dedicato due capitoli del loro bel libro sulla cucina ferrarese (150 ricette circa) all’analisi di questi…
- 
	  La cucina bresciana€ 17,00€ 17,00Questa zona è famosa per la meccanica fine delle armi, per la metallurgia del tondino, per un quadro industriale medio e piccolo probabilmente d’avanguardia. È famosa anche per eventi politici…

