Mangiare triestino

Storia e ricette

di Mady Fast

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Edizione: 2012
Illustrato
13,7×21,7 cm – cartonato con sovraccoperta
Tot. pagine: 320
ISBN 978-88-99898-01-4
collana “Cucine del Territorio”

vedi: UNA RICETTA AL GIORNO

 19,50

Descrizione

Trieste raccontata col pretesto della cucina.

Non solo variazioni sul goulash o sulla “buzara”: troverete anche il paesaggio agricolo e costiero, i mercati, i caffè e i ristoranti con i frequentatori del passato e del presente, le atmosfere di Opicina, di Duino, di Miramare, le grida e le voci dei pescatori e dei venditori ambulanti.

I vapori delle pentole sono molto più, anche sensorialmente, evocativi se si sa che cosa c’è dietro: tanto più per la cucina triestina, una cucina “colta” nel senso che i suoi piatti raccontano spesso una vicenda storica o geografica che si ripercorre nei sapori.

Dobbiamo insomma a Mady Fast un tipo di libro di cucina nuovo, che si può consultare col mestolo in mano o leggere come un saggio, davanti al camino.

Il libro contiene oltre 300 ricette

 

Mangiare triestino – Indice analitico delle ricette

Look inside

L'autore

Mady Fast (1928-1993), ferrata cultrice d’arte culinaria, accademica della Delegazione di Trieste dell’Accademia Italiana della Cucina, commandeur des Cordons Bleus de France, si è dedicata con competenza e passione allo studio della gastronomia locale. Fra i suoi libri: "Il tartufo in Istria" (Svevo, 1992), "Trieste a Tavola" (Svevo, 1985), "I dolci a Trieste" (Svevo, 1989) e in questa stessa collana "Mangiare triestino" (2012), "La cucina istriana" (2013).

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina istriana

     19,50
    Vai alla scheda
  • Copertina La cucina della Carnia, di Pietro Adami

    La cucina della Carnia

     17,50
    Vai alla scheda
  • La cucina ampezzana

     13,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459