Descrizione
Novità in arrivo
“Ho scritto questo libro perché i problemi dei suoli del mondo costituiscono una crisi silenziosa.
La maggior parte delle persone non è consapevole che il terreno sotto i nostri piedi svanisce a un ritmo allarmante.
Quella cosa su cui tutti camminiamo, che chiamiamo ‘terra’ e che esponiamo a grandi offese, è a rischio.L’erosione del suolo destabilizza la produzione alimentare e la salute ambientale.
Se il mondo agisce ora, possiamo amministrare il nostro suolo perché rimanga nel futuro e continui a produrre cibo per una popolazione che si espande e lo si possa utilizzare per seppellirvi carbonio, riducendo i gas serra e rallentando il cambiamento climatico.”
Questo libro è un viaggio scientifico, tra dati, esperimenti, illustrazioni e racconti in uno degli ecosistemi più complessi e sottovalutati del pianeta: il suolo.
Dal suolo dipende l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo, la produzione alimentare… la nostra esistenza.
In poche decadi, ciò che la natura ha costruito in migliaia di anni sta andando in frantumi: agricoltura intensiva, chimica di sintesi e lavorazioni distruttive, cementificazione stanno erodendo il topsoil a un ritmo insostenibile. Solo in Italia, nel 2023, sono stati consumati 64,4 km² di suolo: l’equivalente di 17,6 ettari al giorno (dati ISPRA).
Handelsman mostra come possiamo rigenerare il suolo, trattenerne la fertilità, aumentare la capacità di stoccare carbonio e contrastare il cambiamento climatico. E lo fa con chiarezza, profondità e passione, rendendo accessibili anche i temi più tecnici.
Un’opera indispensabile per agronomi, scienziati ambientali, studenti e decisori politici — ma anche per chiunque voglia capire come funziona davvero la Terra sotto la superficie. Perché salvare il suolo significa salvare noi stessi.
Jo Handelsman microbiologa, scienziata di fama internazionale, ha condotto ricerche sulle basi genetiche e chimiche delle dinamiche delle comunità microbiche; è direttrice del Wisconsin Institute for Discovery, Vilas Research Professor e Howard Hughes Medical Institute Professor nel Dipartimento di Biologia vegetale presso l’Università del Wisconsin a Madison. È stata Associate Director for Science dello Office of Science and Technology Policy alla Casa Bianca durante la presidenza Obama.
Dal 2019 fa parte dell’American Academy of Arts and Sciences e dal 2023 della National Academy of Sciences. È autrice di numerosi articoli e saggi scientifici.
Kayla Cohen ha dato un contributo di ricerca e creativo alla stesura di questo libro. Concluso un Master in Ambiente e sviluppo alla London School of Economics, è stata Writer in Residence presso il Wisconsin Institute for Discovery; ora è policy advisor per il Department of Energy Security and Net Zero del Regno Unito.