La cucina della Terra di Bari

Storia e ricette

di Luigi Sada

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 3,99

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-06-2

Come acquistare >>

Edizione stampata pagine 192
ISBN 978-88-99898-04-5

Descrizione

Mitica tra le altre italiane è la terra di Puglia. Centro di questa regione per motivi storici e geografici è la Terra di Bari: una terra nella quale Luigi Sada ha radici profonde e ramificate. È uno studioso che usa le proprie scoperte e il proprio sapere gastronomico per consigliare, indirizzare. E questa sua capacità la trasporta nella sua prosa: senza inutili pignolerie, ma puntuali fino all’uno o due rametti di rosmarino.

Un testo che richiama la vibrazione passionale di questa terra di pane, di formaggi, di olio, di vino, che si stempera sempre in un distacco colto nel quale occhieggia l’ironia: si può essere affascinati dalla purea di Ercole o dalle vicende lessicali del caciocavallo, ma non bisogna dimenticare che esistono altre aree del cielo e della terra, altre puree, se così si può dire, e altri formaggi, e anche persone a cui le fave non piacciono.
La storia, la descrizione degli alimenti e più di 120 ricette.

 

Indice analitico delle ricette

La cucina della Terra di Bari – Indice analitico delle ricette

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

Look inside

L'autore

Luigi Sada (1920-1995) nato a Taranto, visse a Bari fin dall’infanzia. Laureto in lettere, fu assistente alle cattedre di Geografia, Paleografia e Diplomatica, Storia moderna e contemporanea presso l’Università di Bari. Fu membro di prestigiose società fra cui l’Accademia Italiana della Cucina, e l’Associazione Linguistica Salentina. Per la sua prodigiosa attività ricevette molti riconoscimenti anche internazionali per il valore di storico e di filologo, l’onestà delle sue ricerche ricche di inediti, l’amore per le tradizioni della sua terra, l’impegno pioneristico negli studi storico-sociali, letterari e culinari. Le opere spaziano dai saggi di narrativa italiana, alle ricerche antropologiche e dialettali pugliesi, ai libri di Storia della Gastronomia in Terra di Puglia. Alcuni titoli: "I tabernacoli dell’onesto peccato" (Centro librario, 1972), "Ars coquinaria barensis al banchetto nuziale di Bona Sforza nel 1517" (Centro Librario, 1975), "Cucina pugliese poverella" (Edizione del Rosone, 1991), "Indovinelli equivoci pugliesi in cucina" (Centro Librario, 1974), "Puglie in bocca" (Il Vespro, 1979), "La tazza di cioccolata" (Edipuglia, 1979), "Perle dei mari di Puglia" (Schena, 1973), "Orsù beviam, Hospitium Sancti Nicolai di Bari" (Ed. del Grifo, 1992).

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina delle Murge - copertina

    La cucina delle Murge

     19,00
    Vai alla scheda
  • La cucina della Terra di Bari

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina delle Murge - copertina ebook

    La cucina delle Murge

    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459