Storia e ricette
di Aldo Santini
Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti
Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 4,99
Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-05-5
Descrizione
Santini è un narratore d’istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull’acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle “scottiglie”.
“La tegamata è buona fatta e mangiata”, così si dice dalle parti di Pitigliano… e che dire poi delle “pagnottelle dell’Argentario” o delle “vecchierelle della vigilia”, del “budino di castagne”, del “cacciucco di funghi con fagioli” oppure del “filetto di cinghiale con crostini all’oliva”, della “minestra di lenticchie” e della “ribollita del Biondo”.
Insomma, nel libro di Santini ce n’è per tutti i gusti, in più di 300 ricette, anche per i più esigenti.
Ti potrebbe interessare…
-
Cucina e salute con le erbe di Lunigiana
€ 14,00 Vai alla scheda -
La cucina fiorentina
Vai alla scheda -
La cucina maremmana
€ 19,00 Vai alla scheda -
La cucina livornese
€ 16,00 Vai alla scheda -
La cucina aretina
€ 16,00 Vai alla scheda -
Ricette di cinghiale
€ 13,50 Vai alla scheda -
La cucina di Lunigiana
€ 16,00 Vai alla scheda