La cucina maremmana

Storia e ricette

di Aldo Santini

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 4,99

Formato epub-kindle
ISBN 978-88-98823-05-5

Come acquistare >>

Edizione stampata pagine 288
ISBN 978-88-99898-17-5

Descrizione

Santini è un narratore d’istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull’acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle “scottiglie”.
“La tegamata è buona fatta e mangiata”, così si dice dalle parti di Pitigliano… e che dire poi delle “pagnottelle dell’Argentario” o delle “vecchierelle della vigilia”, del “budino di castagne”, del “cacciucco di funghi con fagioli” oppure del “filetto di cinghiale con crostini all’oliva”, della “minestra di lenticchie” e della “ribollita del Biondo”.
Insomma, nel libro di Santini ce n’è per tutti i gusti, in più di 300 ricette, anche per i più esigenti.

 

look inside

L'autore

Aldo Santini , livornese purosangue (1922-2011), è considerato il giornalista livornese che più ha dedicato se stesso all’illustrazione di tradizioni, vicende, personaggi, curiosità della sua città. Un giornalista di alte qualità, uno scrittore di razza, un uomo di vasti orizzonti che ha illustrato Livorno prima con il suo lavoro e poi con le sue opere. Dopo gli esordi nel 1945 nel “Tirreno”, Aldo Santini è approdato nei primi anni ’60 in uno dei più popolari settimanali dell’epoca, “L’Europeo”. Come inviato ha seguito per decenni tutti gli avvenimenti più importanti a livello nazionale e internazionale. Scrittore facondo e prolifico (ha vinto anche il premio Campiello), ha scritto decine di libri, tra cui: "Lavorando con l’Oriana Fallaci" (Debatte, 2008) "Il Sassicaia e i suoi compagni" (M. Pacini Fazzi, 1998), "Chianti, amore mio" (Franco Muzzio editore, 1995), "Brunello, sei grande" (Franco Muzzio editore, 1997), "Nuvolari" (Rizzoli, 1983), "Carnera, l’uomo più forte del mondo" (Mondadori, 1984), "Ribot, un cavallo e il suo tempo" (Mondadori, 1985), "Costanzo Ciano, il ganascia del fascismo" (Camunia, 1993), "Mascagni: viva e abbasso" (Belforte, 1985), "Modigliani" (Rizzoli, 1987), "Tombolo" (Rizzoli, 1990), "Toscani contro Toscani" (M. Pacini Fazzi, 1998), "Il sigaro toscano" (M. Pacini Fazzi, 2000), "La Toscana dei santi e dei peccatori" (M. Pacini Fazzi, 2001), "Bolgheri, vino e poesia" (M. Pacini Fazzi, 2002), "Viaggio del ghiottone a Bolgheri e Castagneto" (M. Pacini Fazzi, 2003) e in questa stessa collana, cucine del territorio, "La cucina maremmana", "La cucina livornese" e "La cucina fiorentina".

Ti potrebbe interessare…

  • Cucina e salute con le erbe di Lunigiana

     14,00
    Vai alla scheda
  • La cucina fiorentina, di Aldo Santini - copertina ebook

    La cucina fiorentina

    Vai alla scheda
  • La cucina maremmana

     19,00
    Vai alla scheda
  • La cucina livornese

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina aretina

     16,00
    Vai alla scheda
  • Ricette di cinghiale

     13,50
    Vai alla scheda
  • Copertina del libro La cucina di Lunigiana, di Salvatore Marchese - Tarka edizioni

    La cucina di Lunigiana

     16,00
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459