La cucina del Parco del Delta

Storia e ricette

di Graziano Pozzetto

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti
Prefazione di Giorgio Celli
Postfazione di Gian Ruggero Manzoni

Edizione: 2014
Illustrato
Euro: 5,99

Formato epub-Kindle
ISBN 978-88-98823-43-7

come acquistare >>

Edizione stampata, pagine 416
ISBN 978-88-99898-22-9

Descrizione

Circa 200 ricetta, tra tradizione e innovazione, espressione dell’identità del territorio.
Un’opera antropologica ed enciclopedica sul Parco del Delta, da Comacchio a Cervia.

Un bagno eno-gastronomico ricchissimo e peculiare: erbe, frutti, cacciagione, funghi, pesci, rane, lumache, riso, sale, ortaggi, pane buono, tartufi e pinoli di pineta, vini delle sabbie del Bosco Eliceo DOC, mieli e melate, e altro ancora.
Il libro contiene circa 200 ricette, a tema, e anche a firma di grandi chef: Igles Corelli, Adalberto Migliari, Grazia Soncini, Vincenzo Cammerucci, Stefano Faccini, Elio Bison, Paola Pirini, della migliore tradizione e innovative, comunque espressione dell’identità del territorio.

 

INDICE ALFABETICO DELLE RICETTE >>

INDICE ANALITICO DELLE RICETTE >>

 

L’intervista di Memoteca a Graziano Pozzetto (video)

Look inside

L'autore

è giornalista, scrittore, gastronomo, bibliofilo, ricercatore, autore rigoroso e prolifico, divulgatore appassionato. Ha ottenuto importanti riconoscimenti nazionali. È stato fra i fondatori storici dell’Arcigola Slow Food. È protagonista di un’enciclopedica codificazione culturale ed antropologica sui mangiari, cibi, vini, prodotti tipici, eccellenze, memorie identitarie, storie e testimonianze di cibo delle Romagne. Ha tracciato il mosaico delle unicità gastronomiche e culturali che, insidiate da omologazioni devastanti, esprimono la civiltà, la storia, il territorio e la sua gente. Tra le tante pubblicazioni (oltre 10.000 pagine editate) ricordiamo: "Fricandò romagnolo" (Ravenna, 1990); "La Gastronomia dei frutti dimenticati" (ECAP-CGIL, 1997); "C’era una volta il formaggio di fossa, c’è ancora?" (2000); "Lo scalogno di Romagna, cibo per Venere in 579 ricette" (2001); "La salama da sugo ferrarese" (2002); "La buona Cucina del latte" (2004); "La piadina romagnola tradizionale" (Panozzo, 2005, finalista Premio Bancarella Cucina); "Lo squacquerone di Romagna" (2006); "L’anguilla" (2007); "Rane e ranocchi, memoria e cucina" (2008, finalista Premio Bancarella Cucina); "Le minestre romagnole di ieri e di oggi" (2009); "La Cucina e i prodotti della Valmarecchia" (2011); "I Grandi mangiatori di Romagna" (2012), tutti pubblicati da Panozzo editore; ha curato, sempre per Panozzo, il volume "Tino Babini memoria storica di Russi" (2006). E in questa collana "Le cucine di Romagna" (2013), "La cucina del Parco del Delta" (2014), "La cucina del Montefeltro" (2015). La Giuria del Premio Bancarella Cucina gli ha conferito il Premio Baldassarre Molossi 2011 alla carriera.

Ti potrebbe interessare…

  • copertina del libro Le cucine di Parma di Marino Marini

    Le cucine di Parma

     16,00
    Vai alla scheda
  • cucina ferrarese

    La cucina ferrarese

    Vai alla scheda
  • Le cucine di Romagna

    Vai alla scheda
  • cucina modenese

    La cucina modenese

    Vai alla scheda
  • La cucina del Montefeltro

     19,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459