La cucina delle Valli d’Aosta

Storia e ricette

di Salvatore Marchese

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Nuova edizione: 2018
Illustrato
13,7×21,7 cm
Tot. pagine: 288
ISBN 978-88-99898-25-0
collana “Cucine del Territorio”

vedi: UNA RICETTA AL GIORNO

 17,50

Descrizione

Per essere la più piccola regione italiana, la Valle d’Aosta ha, nel panorama gastronomico nazionale, un rilievo primario: infatti è un laboratorio dove si rintracciano esperienze europee tuttora vive e in evoluzione. Forse è l’influenza francese, antichi i legami con le Alpi Marittime, ricco, naturalmente, l’intercambio col Piemonte, non manca nemmeno un’area di popolazione d’antica origine germanica.

Salvatore Marchese percorre le Valli d’Aosta come un viaggiatore del Rinascimento, abbastanza candido da essere curioso di tutto, del cibo, naturalmente, ma anche dei tentacolari ambienti sotterranei dove matura la Fontina, uno dei più grandi formaggi europei, del titanico sforzo per mantenere certe vigne e dei vini che queste producono.

Il libro contiene 200 ricette.

Sullo sfondo della più alta montagna d’Europa e, relativamente alla latitudine, del mondo intero, non ci stancavamo di ammirare i lavorati ricami dei vigneti: più belli così d’inverno, capivo, perché spogli dei pampini, rivelavano più chiaramente i geometrici fregi, la fantasia, la graziosa opera delle loro umane strutture. – Mario Soldati

Indice delle ricette

Look Inside

L'autore

è nato e vive a Castelnuovo Magra, al confine tra la Liguria e la Toscana, con vista sul mare, il fiume Magra e le Alpi Apuane. Giornalista, collabora da anni con “Barolo & Co” e altre testate, nelle quali si occupa dei vari aspetti dell’enogastronomia, e con la “Guida dei Ristoranti dell’Espresso”. Con Tarka edizioni ha pubblicato: "Benedetta patata" (2013), "La cucina delle Valli d’Aosta" (2014), "La cucina di Lunigiana" (2016), "La cucina ligure di Levante" (2017), "Acciuga regina" (2018). Tra gli altri, per Franco Muzzio ha scritto: "Le storie di un re di nome Barolo", "Le cucine dell’Umbria". Con le edizioni RES ha pubblicato: "Muscoli, Racconti e ricette di cozze nostre e mitili ignoti e Acciuga Regina", "Racconti e ricette di un pesce turchino", ambedue contenenti le illustrazioni realizzate appositamente dal pittore Francesco Musante. Per Tarka edizioni ha scritto la nuova edizione aggiornata di "Benedetta patata. Storie, folclore e ricette" (2013), e in questa collana "La cucina di Lunigiana", "La cucina delle Valli d'Aosta" (2014) e la nuova edizione aggiornata di "La cucina ligure di Levante" (2017).

Ti potrebbe interessare…

  • Copertina del libro La cucina di Lunigiana, di Salvatore Marchese - Tarka edizioni

    La cucina di Lunigiana

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina ligure di Levante

     18,50
    Vai alla scheda
  • Copertina La cucina della Carnia, di Pietro Adami

    La cucina della Carnia

     17,50
    Vai alla scheda
  • La cucina ampezzana

     13,50
    Vai alla scheda
  • La cucina del Piemonte - copertina ebook

    La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo

    Vai alla scheda
  • Copertina del libro "La cucina del Piemonte Collinare e vignaiolo" di Giovanni Goria

    La cucina del Piemonte

     17,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459