-
Emilio Cecchi attraversò la Grecia nel 1934, in tempi in cui viaggiare era ancora un modo per conoscere culture diverse e diversi modi di vivere. Visitò Corfù, Creta, Cnosso, Delfi,… -
“Graziano Pozzetto ripropone Le cucine di Romagna (rigorosamente al plurale) ampiamente rinnovato e più selettivo, con approfondimenti di temi centrali e inediti. Gli approfondimenti riguardano la grande tradizione dei brodetti… -
Le leggende del popolo armeno giunte sino a noi dalla viva voce degli armeni sopravvissuti al drammatico Genocidio del 1915. L’Armenia è un paese per la maggior parte montagnoso. Le fiabe,… -
"...i tortellini debbono morire in brodo”, “su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano”, “per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una… -
Pane ferrarese e salama da sugo: non è un caso che gli autori abbiano dedicato due capitoli del loro bel libro sulla cucina ferrarese (150 ricette circa) all’analisi di questi… -
Un panorama del mangiar padovano e pavano, fra passato lontano e passato prossimo con collegamenti al presente, e una summa di ricettari ai quali poter attingere, magari con attuali criteri… -
Circa 200 ricetta, tra tradizione e innovazione, espressione dell'identità del territorio. Un’opera antropologica ed enciclopedica sul Parco del Delta, da Comacchio a Cervia. Un bagno eno-gastronomico ricchissimo e peculiare: erbe,… -
Le bombolette sprite sono il pretesto per parlare di buco nell’ozono, la tettonica delle azzolle per parlare di terremoti, il lago Viakal per parlare di inquinamento delle acque… Circa 100… -
I mutamenti economici, sociali, psicologici e culturali che segnano il trapasso da un’epoca a un’altra. Il libro è il ritratto di una cittadina profondamente cambiata negli ultimi due decenni dell’Ottocento.Lo spirito… -
La Grande Guerra vissuta e raccontata da Luigi Campolonghi. Questo “diario”, in cui Luigi Campolonghi raccoglie le sue corrispondenze dal Belgio, è documento prezioso di quei primi giorni di ingresso “nella… -
Questo libro del grande naturalista e ornitologo William Henry Hudson, dotato come pochi del dono della scrittura, è un vivace e idilliaco rittratto dell’Inghilterra rurale dell’’800. Personaggi più o meno… -
In questo libro del 1887, dedicato al Giappone, Loti descrive, con l’arte immaginosa e delicata che gli è propria e con vigile gusto per la sfumatura e l’ambiente, le impressioni… -
Membro di una missione diplomatica francese in visita al Sultano del Marocco, Pierre Loti nella primavera del 1886 viaggia per oltre un mese da Tangeri (la città Bianca) a Fez… -
Ne Il Deserto, Loti descrive la prima parte del viaggio, intrapreso nel 1894 alla volta di Gerusalemme, iniziato il 22 febbraio dall'Oasi di Mosè e concluso il 25 marzo, domenica… -
L’intento del libro è di esplorare la natura complessa che è alla base delle relazioni tra uomo e altri animali. La Sfinge siamo noi: animali molto particolari, contraddistinti da una… -
Maimonide, un percorso verso il benessere è la prima traduzione italiana di due testi di grande significato e prospettive. Nonostante siano stati scritti quasi 1000 anni fa, rappresentano quello che… -
"Una volta mi hanno scritto a questo indirizzo: “A Tarzan, Sanremo”: beh mi è arrivata. […] sono proprio un figlio della foresta. Io sono uno dei primitivi, io mi sento primitivo e vorrei… -
Non si muovono, non parlano, non vedono né sentono come noi, e così l’uomo ha finito per relegarle nel ruolo di comprimarie, compagne di vita belle da vedere e buone…
