La cucina modenese

Storia e ricette

di Sandro Bellei

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Edizione: 2013
Illustrato
13,7×21,7 cm – brossura con alette
Tot. pagine: 256
ISBN 978-88-99898-12-0
collana “Cucine del Territorio”

oppure acquista l’ebook

vedi: UNA RICETTA AL GIORNO

 17,50

COD: 978-88-99898-12-0 Categorie: ,

Descrizione

“…i tortellini debbono morire in brodo”, “su questa minestra non mettete mai parmigiano reggiano”, “per presentare in tavola degli impeccabili tortellini in brodo usare il semplice accorgimento di preparare una quantità di brodo quasi doppia del consueto; una metà servirà a cuocere i tortellini, l’altra… a imbandirli… in un brodo perfetto, limpido, non intorbidito dalla cottura della pasta”, queste espressioni apodittiche fanno capire che in campo gastronomico c’è precisione, convinzione, intolleranza, e che ogni trasgressione provocherebbe scintille.

Questo timbro affettuoso, epico, scherzoso, ma mica tanto, Bellei lo fa risuonare naturalmente nel “cantare” di tanti altri argomenti, dal duo “mais-castagna” al mitico “aceto balsamico”, brividoso di alchimia, dalle infinite cure per l’ammiccante zampone, alle varie epifanie dello spumeggiante Lambrusco.

254 ricette

La cucina modenese – Indice analitico delle ricette

Look Inside

L'autore

Sandro Bellei (1941-2015). Giornalista professionista, dopo aver mosso i primi passi all’inizio degli anni ’60 alla “Gazzetta di Modena”, ha lavorato presso le redazioni di Modena, Bologna, Rovigo, Padova e Pesaro per il “Resto del Carlino”. Dal 1981 al 2000 è stato capo servizio della “Gazzetta di Modena”. È stato grande esperto di storia locale, dialetto, eno-gastronomia. Ha vinto un paio di concorsi giornalisti nazionali. Dal 1989 membro della delegazione modenese dell’Accademia Italiana della Cucina, che lo aveva chiamato a far parte del Centro studi nazionale “F. Marenghi”. Ha collaborato a moltissime pubblicazioni e ha pubblicato diversi libri, fra cui: “Il singolo in cucina” (G.F. Barelli, 1987), Modena a tavola (CDL, 2001), “Reggio a tavola” (CDL, 1990), “Emilia la dolce” (CDL, 1992), “A m’arcòrd: dizionario enciclopedico del dialetto modenese” (CDL, 1999), “Castelli modenesi” (CDL, 2000), “Sua Maestà l’aceto balsamico” (CDL, 2001), “Proverbi & Tradizioni modenesi” (CDL, 2002), “Modena estense” (CDL, 2002), “C’era una volta la cucina povera modenese” (CDL, 2002), “Tutti i dolci della tradizione” (CDL, 2004), “Il Grande Libro della Vacca” (CDL, 2005), “La cucina autarchica e del tempo di guerra” (CDL, 2007), “Cucina contadina modenese” (CDL, 2010), “Alla ricerca dei sapori perduti” (Il Fiorino, 2012), “Si fa presto a dire porco” (CDL, 2012).

Ti potrebbe interessare…

  • La cucina reggiana - copertina ebook

    La cucina reggiana

    Vai alla scheda
  • copertina del libro Le cucine di Parma di Marino Marini

    Le cucine di Parma

     16,00
    Vai alla scheda
  • La cucina del Parco del Delta

     18,00
    Vai alla scheda
  • La cucina reggiana

     15,00
    Vai alla scheda
  • La cucina ferrarese

     13,50
    Vai alla scheda

COPYRIGHT 2013 FUEL THEMES. POWERED BY: Factordev S.r.l. – TARKA edizioni srl, P.IVA 01364790459