-
Succede a tutti noi di non avere memoria, di dimenticare dove abbiamo messo le chiavi dell’auto (o l’auto) oppure se abbiamo chiuso la porta di casa. Appuntamenti mancati, la spesa… -
• Come leggere il viso di una persona? • Come negoziare con successo e convincere gli altri a collaborare? • Come fare una buona prima impressione? • Come attrarre il… -
Il leggendario rapporto tra cavalli ed esseri umani è antico. Il cavallo è dotato di incredibile grazia, di forza e di una bellezza elegante ed è stato a lungo analizzato,… -
Leggere L'enigma delle pecore blu significa, come scrive Piero Angela nella sua prefazione, “seguire un naturalista passo passo nelle sue esplorazioni, vivere con lui i momenti difficili e quelli eccitanti,… -
“Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?”, uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto. Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor… -
Questa zona è famosa per la meccanica fine delle armi, per la metallurgia del tondino, per un quadro industriale medio e piccolo probabilmente d’avanguardia. È famosa anche per eventi politici… -
In questo libro affascinante la cucina è, come deve essere, la punta deliziosa e solleticante di un iceberg fatto di altri momenti culturali, da una disincantata storiografìa a una ricerca… -
Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla… -
Con la prima edizione di La cucina fiorentina Aldo Santini vinse nel 1990 il prestigioso Premio Letterario Antico Fattore. Racconto brillante e appetitoso di una cucina che irrompe sulla ribalta… -
Santini è un narratore d’istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull’acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in… -
Quando si pensa alla cucina vicentina in Italia e nel mondo, sorge spontanea l’associazione con il “baccalà” (stoccafisso nelle altre regioni). Un piatto gustoso, dal sapore inconfondibile, che ha fatto… -
Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare 276 ricette di “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chezzi”, “tortelli di… -
Ecco 500 pagine di storia e piatti locali, con felici incursioni nei ricettari medievali, nella cucina dei conventi, il tutto rivissuto con umanistico e unitario senso della storia, che non… -
La cucina del Piemonte esprime il meglio del Goria “protagonista” sulla scena del mangiare piemontese attuale, perché il corpus delle ricette è anche lo strumento del suo appassionato, quotidiano intervento… -
Chiunque sappia fare due più due in cucina e abbia un minimo di immaginazione non può che emozionarsi sino all’acquolina leggendo le ricette semplici e ingegnose in cui entrano tutti… -
Il trapanese è un’area gastronomica tra le più ricche d’Italia. Grazie alle influenze arabe e normanne, francesi e aragonesi, ancora oggi infatti possiamo gustare “sapori che parlano linguaggi antichi, quasi…
